Articoli
Hotel e design: 7 trend per il 2019 che conquisteranno i tuoi ospiti
Il settore del turismo guarda avanti. Cambiano le mete di destinazione, il modo di viaggiare, così come cambiano le esigenze e i desideri dei viaggiatori. Le persone oggi, quando si trovano a soggiornare in un hotel, hanno delle aspettative molto elevate. Non si tratta più soltanto di dormire in un albergo qualsiasi, ma di vivere […]
Il settore del turismo guarda avanti. Cambiano le mete di destinazione, il modo di viaggiare, così come cambiano le esigenze e i desideri dei viaggiatori. Le persone oggi, quando si trovano a soggiornare in un hotel, hanno delle aspettative molto elevate. Non si tratta più soltanto di dormire in un albergo qualsiasi, ma di vivere un’esperienza inedita e soprattutto personalizzata.
Ecco perché anche in tema di design è importante stare al passo con le innovazioni che piacciono alla nostra clientela. Ma quali sono i trend per il 2019? L’obiettivo principale, a proposito di design per hotel, è quello di far sentire gli ospiti a proprio agio, un po’ come a casa propria.
1) Home sweet Home
Il successo degli alloggi privati è ormai assodato. Gli albergatori possono prendere spunto da questo trend, in continua crescita, per proporre ai propri ospiti un soggiorno tra le atmosfere di casa. Bastano anche piccoli e semplici accorgimenti: una libreria, una macchinetta per il caffè sempre a disposizione del cliente, un assaggio di qualche biscotto appena sfornato o di un dolce tipico del luogo.E l’atmosfera di casa è servita.2) Esperienza a misura di ospite
Non bastano più soltanto i servizi a fare di un hotel il preferito dei nostri clienti. Oggi, soprattutto i millennial, vogliono vivere delle esperienze indimenticabili cucite su misura per loro. Quindi diventa fondamentale personalizzare l’esperienza degli ospiti in base alle loro preferenze. In che modo? Facendo leva sulla creatività e traendo ispirazione dalla filosofia degli hotel boutique. Per esempio con camere a tema o caratterizzate da uno stile particolare, con saluti personalizzati oppure ancora con stanze allestite in base alle preferenze dell’ospite.3) Hotel centro della cultura locale
Le stanze d’albergo anonime dove prevalgono i colori neutri non bastano più a soddisfare i viaggiatori di oggi. Sono già tanti gli hotel che hanno deciso di impreziosire le proprie stanze con design più naturali e accoglienti dove elementi particolari si mixano con colori vivaci e in contrasto tra loro. A questo proposito un trend in crescita è quello che privilegia, nelle stanze d’ hotel, decorazioni locali fatte a mano, ma anche oggetti di design realizzati dagli artisti del posto. Oppure ancora l’utilizzo di mix di tessuti particolari o vintage. Perché il senso del viaggio è anche quello di immergersi fino in fondo nella cultura del luogo che si sta visitando. A partire dall’hotel che ci ospita. Nel 2019 gli hotel saranno proprio questo, un ponte ideale tra il viaggiatore e la cultura del luogo. Alcuni alberghi hanno anche pensato alla vendita al dettaglio di prodotti locali. Un tendenza che va di pari passo con la trasformazione degli hotel in centri culturali e di incontro dove gli ospiti possono godersi lezioni di yoga, massaggi, concerti, arte e quant’altro, insieme alla gente del posto.4) Smart-room
I viaggiatori si avvalgono già di prenotazioni e pagamenti mobili, tramite il proprio smartphone. Il futuro per gli hotel ha in serbo anche l’apertura delle stanze d’albergo tramite telefono. Così come si privilegeranno i messaggi di testo alla reception invece delle chiamate. Non ultimo il salvataggio delle preferenze in camera come la temperatura, l’illuminazione o anche il tipo di articoli da toeletta preferito. Questa tendenza nel design alberghiero richiederà una semplicità ancora maggiore nella decorazione degli ambienti, accentuata dal legno riciclato e dai materiali organici.5) L’ Indoor incontra l’outdoor
L’anima degli hotel nel 2019 è ancora più verde. Verde come il colore delle piante, sempre più utilizzate dagli albergatori per abbellire le stanze e gli ambienti. Ma verde inteso anche come sinonimo di sostenibilità. Una delle tendenze più interessanti del design alberghiero da tenere d’occhio è la fusione ideale tra l’esperienza outdoor e quella indoor. Gli spazi outdoor saranno riproposti, infatti, all’interno, nelle hall degli hotel e nei corridoi. All’interno degli hotel ci saranno cascate al coperto, terrazze per tutte le stagioni, arredi in stile outdoor, piante rigogliose e viste panoramiche. Questa tendenza nel design dell’hotel aiuterà gli ospiti a godersi la natura restando all’interno, creando un’esperienza completamente unica e memorabile.6) Spazi multifunzione
Gli spazi di incontro diventeranno più flessibili, adattandosi di volta in volta a vari tipi di funzioni, dalle riunioni famigliari o di piccoli gruppi fino alle conferenze di grandi dimensioni. Questo sarà possibile grazie all’utilizzo intelligente di pareti avvolgibili, porte e prese elettriche integrate nella struttura ecc… Gli hotel offriranno spazi di lavoro più idonei, a disposizione sia degli ospiti sia dei visitatori.7) Evoluzione della hall
Gli hotel stanno trasformando l’area della hall in una sorta di maxi soggiorno, un’area comune multifunzione dotata di spazi e angoli accoglienti dove gli ospiti potranno trovare un po’ di privacy in un ambiente però condiviso. Anche le hall diventeranno eco-sostenibili, con grandi piante in vaso, utilizzate per suddividere lo spazio in aree più riservate. La hall del 2019 assomiglia sempre di più ad una club house, un punto di incontro dove le persone possono incontrarsi, ma anche dedicarsi alle proprie attività in totale privacy. Questo trend, relativo al design alberghiero, in costante crescita ha già convinto molte catene di hotel a modificare completamente il concept della hall trasformandola in uno spazio multifunzione caratterizzato da ambienti diversi e personalizzati.Scritto da Francesca Molari
Giornalista, laureata in Filosofia all’Università degli studi di Bologna, scrive da oltre un ventennio per riviste, cartacee e web, di importanti case editrici come Condè Nast, Mondadori, Rusconi ed altre, dedicandosi in particolare al settore viaggi e turismo. Collabora con diversi enti ed istituzioni comunali, provinciali e regionali, per cui cura l’area web, social media e comunicazione. Si occupa inoltre di formazione professionale, come docente e consulente di orientamento al lavoro.
Iscriviti alla
Newsletter
Ti basta inserire la tua email!
Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!