Breakfast in hotel: trasforma il servizio in esperienza
Il servizio breakfast in hotel. Un momento, un’esperienza che da sempre fa la differenza e sposta l’ago della bilancia nella valutazione complessiva del soggiorno in una struttura
Il servizio breakfast in hotel. Un momento, un’esperienza che da sempre fa la differenza e sposta l’ago della bilancia nella valutazione complessiva del soggiorno in una struttura
Conviene aprire una SPA in un hotel? Come creare un format che funziona e che potrebbe interessare il mio tipo di clientela? Ne parliamo con Giacomo Pini e Stefano
Il “turismo medicale” o “sanitario” è l’insieme dei viaggi, delle attività e dei pernottamenti, soprattutto in un paese estero, compiuti al fine di ricevere determinate cure mediche. Negli ultimi anni molti Paesi, e il conseguente sistema
Il WTTC (World Travel & Tourism Council) ha da poco lanciato uno strumento gratuito per le imprese turistiche e di aviazione, che si basa sui big data, per seguire le intenzioni di viaggio nelle ricerche on line. Grazie a questo strumento di macro dati
Il turismo di lusso sta cambiando. Anzi, è già cambiato. In un’epoca globalizzata ed inverosimilmente veloce, in cui con un click si raggiunge ogni luogo e si può avere qualsiasi cosa, gli ospiti delle destinazioni di lusso non cercano più solamente la
Settembre è arrivato. Ed è tempo di un piccolo bilancio sul turismo per quella che è stata l’estate più travagliata e strana degli ultimi anni. La situazione Come già sottolineato varie volte dalle relative associazioni di categoria la situazione è
Coinvolgere, raccontare e attrarre. Questi sono gli obiettivi che ogni strategia di marketing territoriale e turistico dovrebbe porsi per cercare di promuovere al meglio una destinazione turistica. Il binomio turismo e influencers ricade all’interno di
Qual è l’andamento del turismo in Italia? È cresciuto il tasso di disoccupazione in questo settore? Analizziamo alcuni dati e vediamo se ci sono dei risvolti positivi oltre che negativi in questa stagione estiva a dir poco particolare. Il mondo del
Partiamo dalle premesse: il turismo rappresenta il 13% del PIL nazionale e sicuramente quello turistico sarà uno dei settori maggiormente colpito dalla crisi dettata dal Covid-19. Gli stabilimenti balneari fanno parte di un tessuto e di una filiera
Il Turismo è legato al territorio e viceversa. Lo era anche ieri e forse lo è ancora di più oggi, con questo evento che ha cambiato il mondo. Un tema importantissimo, quello sul binomio tra Turismo e territorio, che ha trovato una nuova, maggiore rilevanza
Finalmente si riparte! Sono oltre due mesi che aspettiamo questo momento. Ieri il web era pieno di entusiasmo e di “evviva!”. Un po’ come la prima volta È un po’ come la prima volta, e in effetti lo è. La prima volta che ci troviamo a ripartire
È vero, le strutture ricettive non hanno mai avuto l’obbligo, secondo le direttive dei vari decreti, di chiudere le proprie attività al pubblico durante la prima fase di convivenza con il maledetto Covid-19. Tuttavia, in tanti durante questo periodo hanno
Nel 2020 si consoliderà ulteriormente il trend relativo a un incremento della vendita diretta di camere da parte degli hotel. Anche e soprattutto nel contesto del Covid-19. Vendita diretta: la strategia del revenue disintermediato Quando il mercato del
La pandemia del Coronavirus ha segnato profondamente il settore del turismo e della ristorazione e c’è tanta incertezza su quando sarà possibile ripartire. Tante sono state le parole spese sul web e sulla carta stampata in merito a questo, tante le
Certamente il danno di immagine provocato dal coronavirus, che si è già trasformato in danno economico, è di dimensioni importanti per tutta la filiera turistica. Lo ha affermato anche il Direttore Generale di Federalberghi Nazionale, Dott. Alessandro
Gratis. Il fascino di questa parola per ciascuno di noi, e soprattutto di ciò che rappresenta, con il prezzo pari a zero, è innegabile. Che si tratti di un articolo di un quotidiano online che possiamo leggere liberamente, di una bottiglietta d’acqua
Nato in Rete e per la Rete, il “Manifesto della comunicazione non ostile” ricorda come migliorare la propria comunicazione sul web. 10 princìpi da seguire per renderla più accogliente. Dal presidente del Parlamento Europeo David Sassoli ai 131
L’analisi dei limiti cognitivi dei consumatori è un tema ricorrente di questa rubrica. Così come le loro implicazioni per le strategie delle imprese. Abbiamo visto come non sempre i consumatori apprezzano la possibilità di scegliere fra un numero
Tira una certa aria di cambiamento per i musei. Un’aria peraltro potenzialmente favorevole per gli hotel situati nei loro paraggi, che avvantaggiandosi del trend potrebbero trovare nuovi argomenti di promozione. Piacciono sempre di più gli spazi espositivi
Odd (o charm) pricing è il nome con cui è indicata nella letteratura di marketing una strategia commerciale ben nota a ciascuno di noi come consumatore, ovvero quella di fissare un prezzo appena inferiore ad un numero “tondo”, spesso utilizzando il 9
Sarà che a Istanbul con un semplice traghetto di linea si può arrivare dal’Europa all’Asia in meno di un’ora accompagnati da cortei di gabbiani. Sarà per il fascino indiscutibile della Cappadocia con il suo immobile paesaggio scolpito nella roccia
Appuntamento con le prestigiose stelle Michelin. Manca pochissimo alla 65esima edizione della Guida Michelin Italia, in arrivo a Piacenza il prossimo 6 novembre. Un evento del valore di 100 mila euro, interamente dedicato agli chef più quotati e alla
Se fino a oggi avete basato la promozione del vostro hotel sui temi della ‘tradizione’ e di quel ‘passato buono’ che richiama sapori, usanze e stili riconducibili ‘alla sana vita di una volta’, il consiglio è – terminate le brochure che
Si è conclusa nei giorni scorsi a Rimini TTG Travel Experience, la più importante fiera del turismo in Italia dedicata a tutte le novità del settore. Per l’occasione sono stati premiati i vincitori del concorso ‘Get Your Rimini Experience’, che
Il nuovo Polo del lusso Alpitour avrà Milano come proprio headquarter. L’idea è quella di dare vita ad un polo di servizi creando sinergie tra diverse professionalità che si occupano delle proposte di viaggio più esclusive e cucite su misura sul
Rooms e bathrooms hotel design lab è l’area all’interno del 68° salone SIA Hospitality design, a Rimini dal 9 all’ 11 ottobre 2019, che riunisce le migliori proposte di design Made in Italy per l’hôtellerie. Un contesto per progettare soluzioni
La tutela dell’ambiente, in tutte le sue molteplici dimensioni, è senz’altro una delle grandi sfide del nostro tempo, rilevante pressoché per ogni aspetto della vita sociale ed economica. Il turismo non fa eccezione: sia per quel che riguarda le
E’ in crescita il numero di turisti che viaggiano con il proprio amico a quattro zampe. A confermarlo anche un’ indagine Eurispes 2019. Ne emerge che un terzo della popolazione vive con almeno un animale domestico, generalmente cani e di gatti, e il
Le vacanze in spiaggia del futuro? Le prenoteremo online tramite un portale dedicato che penserà a tutto (anche alle nostre gite); ci tufferemo da trampolini situati in mezzo al mare e avremo un assistente virtuale tutto per noi che ci guiderà nella nostra
La rivoluzione green è già in atto. Mentre la plastica è stata bandita, i viaggiatori di oggi sono sempre più alla ricerca di esperienze sostenibili. Ecco allora che si fanno strada, tra le mete più gettonate, le destinazioni dell’ eco turismo.
I meandri del marketing polisensoriale possono condurre alle più bizzarre stanze della creatività umana. Nonché ad originali soluzioni anche per le stanze dell’hotel. Un colonna sonora personalizzata a misura di hotel Oltre ai colori, luci e profumi
E’ successo a tutti di scorrere una pagina Instagram e di fermarsi sopra a un’immagine che richiama la propria attenzione, che obbliga a fermarsi per apprezzarne l’incredibile bellezza. Una reazione emotiva che si traduce in un like. Ogni destinazione
Una nuova legge sulle professioni turistiche che riguardi gli agenti di viaggi, tutto il settore della ricettività e le guide. A confermare questo proposito, Gian Marco Centinaio, ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del turismo.
Nelle scuole di marketing ultimamente si moltiplicano i corsi dedicati. Perché, effettivamente, pare che come soluzione narrativa i fumetti possano dare alle aziende interessanti opportunità. Opportunità per raccontare il prodotto sintetizzando concetti
E’ un dato di fatto: l’introduzione nel settore turistico di nuove tecnologie sempre più all’avanguardia, ha cambiato significativamente il modo di intendere la vacanza. Oltre agli ormai noti chatbot e assistenti vocali c’è tanto di più. Abbiamo
Lo scorso maggio www.veneto.eu, il portale ufficiale del turismo veneto, è stato insignito del premio Best Portal Project. Il prestigioso riconoscimento, ideato dal Gruppo Editoriale Media Key ha la finalità di promuovere, con cadenza annuale,
Crescono le prenotazioni per le vacanze estive. Lo conferma un’indagine condotta dall’Osservatorio ASTOI Confindustria Viaggi, l’associazione che rappresenta più del 90% del mercato del tour operating italiano. L’analisi, si è
Dopo il lancio delle Esperienze, poco più di due anni fa Airbnb guarda avanti e propone un nuova idea di turismo esperienziale. Nasce infatti Airbnb Adventures dedicato a chi vuole vivere momenti unici alla scoperta di meraviglie naturali, culture e
Quando una nicchia di utenza incomincia ad essere scomposta in sottocategorie significa che è necessario non soltanto iniziare a prenderla in seria considerazione, ma anche studiarne con attenzione andamento e mutazioni. E il cicloturismo è ormai a tutti
Tra i top trend che influenzeranno il settore hospitality nel 2019 si fa strada sempre di più la luxury experience. Lo conferma il report di Sommet Education, network di formazione universitaria noto a livello internazionale: insieme all’innovazione,
Lo abbiamo ripetuto tante volte, il turismo oggi fa rima sempre di più con esperienza. Il viaggiatore contemporaneo non si limita ad esplorare nuove mete, ma è alla ricerca di esperienze vere e proprie dove ci si mette alla prova, si impara qualcosa di
L’ultima frontiera del viaggio? E’ la vacanza da soli. Tra i trend travel del 2019 è in crescita la tendenza del viaggio in solitaria. Non solo per motivi di lavoro quindi, ma anche per piacere: sono sempre più numerose le persone che scelgono di
È ormai appurato. Molto spesso le virate più sorprendenti della domanda legate ai consumi sono diretta conseguenza di una reazione del mercato a qualche eccesso. Una specie di autodifesa per arginare fenomeni dilaganti di cui ci si incomincia a stancare.
Sì lo voglio…purché la cornice sia inedita e mozzafiato. Si chiama destination wedding ed è la a nuova frontiera del turismo nostrano, oggi più che mai un vero e proprio driver dell’economia italiana. Il turismo che ruota intorno ai matrimoni,
E’ un dato di fatto. Il turismo gastronomico, tra le più importanti fonti di occupazione nel mondo, negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale. A prescindere dalla motivazione di viaggio i turisti sono sempre più orientati e richiedono sempre
Il 2019 sarà l’anno del turismo lento. Dopo la presentazione dell’Atlante digitale dei cammini – il nuovo portale del MiBAC dedicato a chi vuole viaggiare a passo lento -, il 2019 sarà l’anno dei viaggi alternativi e sostenibili. Quindi treni
Club Med, da sempre, incarna il concetto di vacanza innovativa. Già dal 1951. In quell’anno apriva a Baratti, in Toscana, il primo villaggio di vacanze italiano targato Club Med. All inclusive: una rivoluzione nel concetto di turismo Immediato scocca il
Le camere sono il fulcro di una struttura ricettiva. E il motivo per cui si privilegia un determinato hotel a discapito di un altro. Eppure spesso e volentieri il viaggiatore di turno si trova a dover soggiornare in stanze anonime, uguali le une alle altre,
Le ultime rilevazioni Deloitte (1) sull’industria alberghiera del vecchio continente, da un lato, riportano cifre di bilancio più che incoraggianti. Si arriva addirittura a definire il 2018 come “l’anno che ha registrato il più elevato coefficiente di
Il turismo è in continua evoluzione. Il 2019 in particolare sarà caratterizzato da una serie di macro tendenze che cambieranno il modo e l’idea di viaggiare. Si tratta di segnali forti che influenzeranno le modalità con cui i viaggiatori di domani
Immaginate di raggiungere la meta di destinazione del vostro viaggio e trovare ad attendervi in stazione o in aeroporto, un “autista” personale a vostra completa disposizione. O ancora meglio che possa passarvi a prendere direttamente a casa
Un viaggio a piedi tutto al femminile. L’idea è venuta a Destinazione Umana tour operator di vacanze ispirazionali. Ecco allora che la via degli Dei si tinge di rosa e si trasforma nella via delle Dee. Un trekking ispirazionale, lungo un antico sentiero,
L’industria alberghiera, specialmente in italia, soffre di una qualche forma di vittimismo: Airbnb è il lupo cattivo che non gioca secondo le regole, questa piattaforma e le sue “sorelle” derivanti dalla “sharing economy” danneggiano il settore
Da quest’anno la caraibica isola di Anguilla dovrebbe definitivamente mettere al bando la plastica usa e getta. E in un luogo che fonda la propria economia prevalentemente sul turismo, significa che anche il comparto alberghiero dovrà fare la propria
Dalle vacanze organizzate con il supporto delle nuove tecnologie, fino al viaggio alla ricerca di se stessi, i trend che influenzeranno il settore turistico in questo 2019 sono diversi, talvolta anche inaspettati. I progressi tecnologici,la crescente
È un turismo estero forte, a prova di crisi, quello che alimenta l’industria dell’ospitalità nazionale. Secondo l’ultima ricerca curata dalla Banca d’Italia tra i viaggiatori stranieri serpeggerebbe “un rinnovato interesse per le vacanze nel
Se trovandovi a Beverly Hills, nel cuore di Rodeo Drive, avete costretto i vostri compagni di viaggio a varcare la soglia del sontuoso The Regent Beverly Wilshire, set della celebre favola cinematografica, “Pretty Woman”, interpretata da Julia Roberts e
In un’epoca, come quella attuale, dominata dai social e dalla comunicazione virtuale, è fondamentale, per l’ albergatore, essere presente in ogni fase del viaggio del proprio cliente. E’ importante garantire un’ assistenza che, a 360°, copra sia
Alberghi come luoghi di sosta e di relax, ma anche come spazi in cui recuperare la forma. Da tempo l’’opzione benessere’ viene utilizzata come strumento promozionale per incrementare il valore dell’esperienza dell’ospite. Ma la forma di cui si parla
Un’impennata generalizzata delle tariffe hotel. Senza discriminazioni tra Oriente ed Occidente, Nord e Sud, America ed Europa. E’ quanto emerge da una dettagliata analisi condotta da American Express Global Business Travel su un campione
In occasione del World Tourism Day, la giornata istituita dall’UNWTO interamente dedicata a studi, convegni e dibattiti del settore, proviamo a fare il punto della situazione riguardo il turismo in Europa: quali sono le performance delle principali
Ma quali NEET? Ci ha pensato CornerJob, app dedicata al recruitment, a smentire il preoccupante fenomeno dei “Not (engaged) in Education, Employment or Training” – ovvero i giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono iscritti a scuola né
Iniziare una dieta. Smettere di fumare. Studiare per quell’esame che proprio non ci va giù. Riordinare l’armadio per il cambio di stagione. Riflettiamo, ponderiamo, e poi decidiamo che no, oggi, non è il giorno giusto per farlo. Meglio aspettare
Immaginate di dover pianificare due viaggi in una città in cui avete un tempo vissuto, e in cui probabilmente non tornerete più. In uno dei viaggi, vi sentite obbligati a visitare una zia che non amate particolarmente. Nell’altro, avrete la
Sempre più importante il ruolo dell’hotel nella filiera turistica. Chi si occupa di analisi delle tendenze lo sostiene da tempo, come ben dimostra lo studio diffuso a inizio decennio dallo Zukunftsinstitut, l’Istituto per il Futuro basato a
“Il 2017 è stato un anno di grandi successi per la destinazione Italia”. Si apre così l’analisi Enit sull’anno passato e a supporto delle ottime performance registrate nei ponti di primavera del 2018. Il documento procede ricordando che
Si considera come lavoro stagionale quell’attività lavorativa che non si svolge in modo continuativo, ma solo in determinati periodi dell’anno. La legge e la contrattazione collettiva individuano dette tipologie di attività in modo tassativo,
Fino a ieri si parlava di matrimonio in spiaggia. Un prodotto turistico con ormai qualche decennio di vita alle spalle, nato inizialmente come capriccio da consumare a latitudini tropicali e poi propagatosi un po’ ovunque. Nella nostra Penisola ha
Archiviata una più che soddisfacente stagione invernale con Pasqua a fare da spartiacque, ora lo sguardo si volge all’estate italiana, con un ottimismo che non riguarda solo il mare. Grande protagonista sarà infatti la montagna, che punta a registrare
Maggiore attenzione al silenzio, esperienze di rilassamento, contatto con la natura e disconnessione dalla rete. Sembrerebbero i consigli per una vacanza relax destinata a un’utenza esclusivamente adulta desiderosa di staccare la spina dagli ordinari
“Meteo terrorismo” è un termine divenuto oramai comune nel linguaggio giornalistico italiano, utilizzato dalle associazioni di categoria del settore turistico (albergatori in primis), destination manager e recentemente anche dal Ministro
Le vacanze ci rendono felici? In un articolo precedente, abbiamo visto come il ricordo di una vacanza sia sistematicamente diverso dalla valutazione che ciascuno di noi ne ha nel corso dell’esperienza. Ma qual è l’impatto che un viaggio ha
Ci siamo. Con la primavera alle porte e le grandi competizioni internazionali di ciclismo ai nastri di partenza, le due ruote torneranno presto ad animare le strade italiane, apportando ulteriore ossigeno alle casse del comparto turistico. Se, infatti, in
E’ una scelta scolastica che riscuote sempre più consensi. Gli istituti professionali con indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, più comunemente conosciuti come istituti alberghieri, si focalizzano sulla
“Offriremo nuove categorie di alloggi, tra cui i boutique hotel su Airbnb” e “ I nostri competitor si chiamano Booking ed Expedia”. Credete alle vostre orecchie, o meglio ai vostri occhi? A pronunciare queste parole è stato il co-fondatore di Airbnb,
LavoroTurismo organizza la seconda edizione di Bit4Job, per i settori Turismo e Hospitality che si terrà in tre giornate il 11/12/13 febbraio 2018, presso una nuova e spaziosa location all’interno della fiera Milano. Oltre al Recruiting Day ci saranno
A differenza di quanto ipotizzato dalla teoria economia tradizionale, le valutazioni dei consumatori sono il più delle volte relative, e non assolute. Ad esempio, il turista che debba decidere se acquistare o meno una vacanza il più delle volte non esprime
Hit parade musicali. Scommesse sul calcio mercato. Incassi dei cinepanettoni. L’inizio dell’anno è il momento giusto per stilare tutti i tipi di classifiche. E’ tempo allora di fare la nostra parte, individuando la top 10 degli articoli
Sapevate che, ai fini della riuscita della vacanza, il concierge è ritenuto una delle figure più influenti dai viaggiatori alla ricerca del lusso in hotel? Il dato è emerso dall’analisi di mercato realizzata dall’Università Bocconi per
Tra le tante diramazioni in cui si diparte il mondo dei viaggi c’è anche il Turismo Creativo, con tanto di definizione ufficiale che ne delinea le peculiarità, un’organizzazione internazionale a supporto, graduatorie e premi per i casi
“Non è importante dire al cliente cosa gli offriamo; è invece importante raccontargli come si sentirà quando avrà utilizzato il nostro prodotto”. Lorenzo Marini, il pubblicitario cui si deve il leggendario spot “Silenzio, parla Agnesi”,
Si è finalmente concluso l’iter amministrativo che ha portato ad un cambio nella modalità di promo-commercializzazione della destinazione turistica dell’Emilia-Romagna. Ora, ha inizio il percorso di attuazione delle strategie finalizzate a
Ci sono sostanzialmente tre momenti nell’esperienza del cliente su cui fare leva per rimanere impressi nella sua memoria: prima dell’arrivo, quando si trova in struttura e nella fase successiva dell’esperienza di soggiorno. Concentriamoci
“Le parole sono potenti. Sceglietele pensandoci. Anzi no, sceglietele con cura. Anzi no. Sceglietele bene”. È il messaggio che traina la campagna pubblicitaria lanciata a fine agosto dal Telegraph e destinata a una vasta diffusione a mezzo stampa, tv,
Ogni mese cerchi di capire come viene calcolato il tuo stipendio ma sei ancora in alto mare? Benvenuto nel club! Non disperare, con queste indicazioni dal prossimo mese anche tu sarai in grado di leggere la busta paga. Al momento della corresponsione della
Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), agenzia delle Nazioni Unite “[il turismo culturale] rappresenta tutti quei movimenti di persone motivati da scopi culturali come le vacanze studio, la partecipazione a spettacoli
Lo rileva l’Istat nella nota di Luglio 2017: è boom di connazionali in ferie. Secondo Federalberghi stanno partendo 34 milioni di italiani, 11 milioni in più rispetto al 2007 (+49%). “Il bilancio positivo dei mesi di giugno e luglio e le
E’ arrivato ieri l’annuncio dell’accordo tra Federalberghi, Faita e le organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs, finalizzato ad aumentare l’integrazione dei giovani nel turismo. Tanti i giovani
Quanto è importante per un Paese a fortissima vocazione turistica come l’Italia puntare a migliorare la propria reputazione? E soprattutto: una destinazione come la nostra, ha davvero bisogno di avventurarsi in questa fatica? Secondo l’ultimo
Generazione Z, oppure Y oppure X. E poi baby boomers e millennials. Le categorie sociologiche con cui il marketing turistico si trova quotidianamente a fare i conti sono molte e assai variegate. Fino a oggi, la scommessa è stata quella di confezionare un
Secondo un’indagine della Cna, il turismo culturale, all’interno del quale cresce in maniera esponenziale il turismo esperienziale, ha un’incidenza di un terzo sul totale del Pil turistico. Per questo settore i vacanzieri spenderanno in
Che gli stranieri amino l’Italia non è certo una novità. E non è sicuramente una novità il fatto che questa loro passione abbia fatto per decenni la fortuna degli albergatori. Ma c’è di più. Il nostro Paese è anche una delle mete più ambite per la
Le vacanze estive si stanno avvicinando ed è sempre utile dare un’occhiata agli studi di mercato per capire dove si orienti la domanda delle famiglie con bambini presto liberi da impegni di studio. Ebbene, com’era prevedibile, le mamme italiane
Pur non essendoci una definizione legislativa, si considera come stagionale quell’attività lavorativa che non si svolge in modo continuativo, ma solo in determinati periodi dell’anno. La legge e la contrattazione collettiva individuano dette
Alle porte dell’estate 2017 è lecito domandarsi con quali clienti e con quali competitors ci si troverà a fare i conti. Ciset-Ca’ Foscari, attraverso TRIP, il Modello di Previsione dei flussi turistici internazionali, ha da tempo avvisato gli
Nel 2016 “post-verità” è stata dichiarata parola dell’anno dall’Oxford English Dictionary, ed ora è guerra aperta alle notizie bufala che investono ogni campo, dalla politica alla scienza, dalla medicina alla storia. Come difendersi dalle
A volte per attirare i clienti non è indispensabile possedere una struttura ricettiva innestata nel cuore di un’antica città, oppure affacciata su qualche gettonatissima icona architettonica, su un parco principesco o su un panorama altrove
Già la scorsa estate Milano era salita agli onori della cronaca per essere una delle destinazioni più ambite dal nuovo segmento, e non ci sono motivi per immaginare che il fenomeno non tornerà a ripetersi nel 2017. Venezia ha pensato di istituire per gli
E’ stato presentato ieri alla Sala Stampa della Camera dei Deputati il mio nuovo libro “Il marketing territoriale dell’Italia che non ti aspetti“, edito da Franco Angeli. Alla presentazione erano presenti anche Flavia Piccoli
I numeri variano in base alle fonti ma, facendo una media delle statistiche disponibili, i single in Italia si aggirerebbero oggi sugli otto milioni. Nello specifico, l’ultima indagine Coldiretti ricorda che il segmento si compone di un milione e mezzo
Se è vero che il futuro dell’Italia va costruito ripartendo dal suo passato – e in particolare dalla sua produzione artigianale e dalla sua cultura manifatturiera, oggi più che mai riscoperte e apprezzate in ogni angolo del pianeta -, e
Spesso succede che, prima di intraprendere un viaggio, ci documentiamo per conoscere i posti che andremo a vedere. Ma può succedere anche il contrario, cioè che siano le parole di un autore a colpirci dritto al cuore e ad accendere in noi la voglia di
La ristorazione sale ufficialmente sul podio degli attrattori turistici italiani. Il suo ruolo è stato sancito dal Piano Strategico per il Turismo attualmente al vaglio delle commissioni di Camera e Senato. L’aspetto positivo, per chi della cucina ha
Resistere alla concorrenza di Airbnb? Per gli albergatori c’è la strategia esperienziale. Il Luxor e l’Excalibur di Las Vegas sono ormai noti a tutti, con le loro strutture a forma di piramide e castello medievale. Ma anche in Italia sono attivi
Niente a che vedere con l’emozionalità. Niente da spartire con l’abusata soluzione della “vacanza emozionale”, cioè quella a cui si assegna il compito di suscitare nel turista o nell’ospite dell’hotel palpitazioni e moti
Una conseguenza della “generazione no kids” o una leva di marketing? Se da un lato i family hotel consolidano il loro posizionamento sul mercato, dall’altro sono sempre più diffusi gli alberghi childfree, senza bambini. Opportunità e rischi di
Il turismo di comunità rappresenta uno dei nuovi approcci alla progettazione turistica. L’affermazione negli ultimi venti anni del turismo dell’esperienza ha infatti facilitato il progressivo coinvolgimento dei residenti nell’offerta
Quanto sono importanti le seconde case per l’immagine delle destinazioni turistiche? Quanto è importante trasformare i proprietari di residenze e appartamenti turistici in imprenditori, anche se non a tempo pieno? Il fenomeno delle seconde case si è
Spiagge bianchissime, palme di cocco e vista sulla barriera corallina del Belize: l’isola Blackadore Caye, lunga 3 km e larga tra i 60 e i 200 metri, è stata acquistata dal divo di Hollywood Leonardo di Caprio. Obiettivo: la costruzione di un complesso
Le Luci d’Artista sono qualcosa di più della valorizzazione degli spazi urbani attraverso l’illuminazione. Si tratta di una delle più alte espressioni dell’arte lumino-cinetica e programmata, una forma artistica in cui la luce è un
Una pioggia di dati confortanti cade copiosa in questi giorni sull’hôtellerie italiana. In questo inizio d’anno che a larghi passi si avvicina alle festività pasquali, le statistiche sul turismo straniero in Italia fanno prendere coscienza del
Nel 2015 un miliardo e 184 milioni di persone hanno oltrepassato i confini dei loro paesi di residenza per fare turismo. Nel frattempo, sullo stesso pianeta e nello stesso anno, i produttori di smartphone hanno toccato il miliardo di pezzi venduti. Detta
Che lo shopping sia una delle componenti del prodotto turistico è da sempre noto e le indagini degli ultimi anni ne danno conferma. Lo studio di Unioncamere del 2013 classificava l’acquisto di prodotti dell’artigianato locale e lo shopping in
Spirito di scoperta, curiosità del viaggiare, autonomia di scelta, mobilità: sono le caratteristiche dei Millennials. La fascia d’età under 30 è, per gli alberghi, un target molto interessante: che va catturato con strategie mirate. Ecco 10 mosse
Cosa sta succedendo al turismo internazionale? Il settore è in trasformazione, i viaggiatori sono cambiati e l’albergo non è più la sola alternativa di alloggio. In un panorama così favorevole, ad Airbnb sono bastati otto anni per cambiare la
La tecnologia può essere sfruttata dagli alberghi per gestire l’attività in modo più rapido ed efficiente. Ma consente anche di proporre servizi acchiappa-clienti. «È il sapone più bello che ruberai in un albergo. Goditelo» è scritto
Quali sono le strade europee? Troppo facile rispondere la E33 o la E74 e continuare elencando le varie autostrade. Se si parla di turismo, le vie a cui facciamo riferimento sono il Cammino di Santiago, la via Francigena, la via Augustina, la via Regia, la
Qual è l’oggetto che vi capita di tenere più spesso tra le mani? Il telefonino, scommetto. Almeno per molti. Bene, sappiatelo: avete tra le mani il vostro futuro. Perché buona parte della crescita del turismo prossimo venturo passa proprio attraverso
Quanto può essere grande una destinazione turistica? O meglio quanto può essere piccola? Il tema dell’organizzazione territoriale di un prodotto turistico è centrale sia nella costruzione dei prodotti sia nella loro promozione. Il problema è sempre
Trasversalità. Contaminazione. Trasformismo. Sono le tendenze del momento, che le aziende dei settori più diversi si sono trovate obbligatoriamente a cavalcare per soddisfare le richieste della clientela. Ecco allora arrivare sui banconi gelati dal sapore
Le vacanze cominciano – e finiscono – sempre più spesso su Internet. I clienti, per fortuna, sono e restano reali. Ma a cambiare è il modo in cui si avvicinano alla vacanza e, poi, come la raccontano e la condividono. Nel recente rapporto
Il trend dello slow tourism avanza a larghe falcate, e plana nei luoghi che concettualmente si sarebbe portati a collocare all’esatto opposto: i villaggi turistici e gli hotel in formula club. Storicamente infatti, questi ultimi si configurano come
Fra la clientela turistica femminile il passaparola corre prima di tutto sul web. E’ quanto emerge dalla confluenza di più analisi e studi di mercato effettuati in territorio italiano, europeo ed extracontinentale. Pare, insomma, che un po’ a tutte le
Certo era suggestivo entrare nel fantascientifico universo della teleserie Ufo e del capitano Ed Straker, dove – incredibilmente per quei tempi – i telefoni erano cordless, le navicelle spaziali erano comandate dai computer e i satelliti erano
Stessa spiaggia, stesso mare. Causa la crisi deflagrata nel 2009, il noto refrain musicale potrebbe essere ripescato come colonna sonora del turismo 2015. Secondo le ultime rilevazioni GfK, infatti, i nostri connazionali tornerebbero nel 69% dei casi a
Forlì - via del Cavone, 7
T +39 0543 84099
M info@gpstudios.it
©2022 GPstudios srl / PI04387250402
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits