Consulenza Alberghiera: migliora o realizza il business plan del tuo hotel
Scopri come funziona la consulenza alberghiera per aprire o riposizionare un hotel con l’applicazione di un business plan adatto alle tue esigenze.
Raccontaci la tua prossima sfida. Vuoi migliorare un’area del tuo business o realizzare un nuovo business plan per il tuo albergo, hotel, o altra attività alberghiera? Possiamo guidarti attraverso quelle azioni che fanno una grande differenza con il nostro servizio di consulenza alberghiera.
Probabilmente in questo momento hai un obiettivo in testa che vorresti raggiungere o sei di fronte ad una difficoltà. In entrambi i casi non sai bene cosa fare. Come fare per raggiungere l’obiettivo? Come superare quell’ostacolo che ti blocca?
Il vero obiettivo della consulenza alberghiera è aiutare gli albergatori a risolvere i problemi. Potrai passare dallo stato attuale a quello desiderato, raggiungendo il risultato che ti sei prefisso.
Consulenza Alberghiera
Perché dovresti affidarti ad una consulenza per il tuo hotel?
Ci sono tre ragioni principali per cui le persone decidono di affidarsi a consulenti esperti richiedendo un servizio di consulenza alberghiera:
- Non sono in grado da soli per N motivi, di raggiungere il loro obiettivo di business da soli.
- Hanno un’idea generale di come fare, ma vogliono arrivarci più velocemente.
- Vogliono risparmiare tempo e fatica seguendo un sistema efficiente e collaudato.
Non riesci con le tue forze.
Potresti aver già provato in molti modi a raggiungere il tuo obiettivo da solo. Tuttavia, quello che stai facendo non sta funzionando.
Facciamo un esempio. Stai cercando di perdere peso, vai in palestra, hai provato tante diete. Anche se niente sembra funzionare con te, sai che è possibile perdere peso perché altre persone lo hanno fatto. Hai, quindi, solo bisogno di trovare l’anello mancante. Puoi avere bisogno della dieta giusta. Oppure, di un personal trainer che costruisca l’allenamento più adatto a te.
Vuoi arrivarci più velocemente
Molto spesso il tempo è la chiave. Puoi aspettare di fare esperienza in ogni campo in cui hai delle lacune? Puoi permetterti diversi errori prima di arrivare all’obiettivo?
Per esempio, pensa se domani ti si rompesse la macchina e tu avessi competenze in meccanica. Potresti ripararla da solo in magari due settimane. Dovresti prima capire dov’è il problema. Cercare, quindi, il ricambio danneggiato al miglior prezzo districandoti tra siti on line e fornitori di ricambi. Dopo aver atteso il suo arrivo, dovrai in fine aggiustare il tuo veicolo. Oppure potresti chiamare il meccanico che in un paio di giorni al massimo ti consegna la macchina aggiustata.
Con l’aiuto di una consulenza alberghiera specializzata per alberghi e strutture ricettive, puoi raggiungere il tuo obiettivo molto più velocemente evitando grandi errori.
Vuoi un sistema collaudato per non sbagliare
A volte semplicemente sai di non avere tempo per sperimentare e andare alla cieca. Vuoi risultati e li vuoi subito. E sai che l’unico modo per raggiungere il tuo obiettivo è affidarti a qualcuno con un sistema già verificato, grazie a una consulenza alberghiera.
Vuoi raggiungere più rapidamente i tuoi obiettivi?
Fissa ora un appuntamento con i nostri consulenti esperti.
Come funziona la consulenza alberghiera
Aiutiamo gli albergatori a migliorare la strategia e le operazioni aziendali attraverso un servizio collaudato di consulenza alberghiera e lo facciamo in quattro modalità:
- Metodo uno: fatto per te.
Ti forniamo alcuni servizi creati appositamente per te. Sono fatti da noi e pronti per essere applicati all’interno della consulenza alberghiera da te richiesta. Ti aiuteranno a migliorare l’operatività day by day, con procedure standardizzate e raccolte all’interno di un mansionario o un manuale operativo.
- Metodo due: fatto con te.
Quando lavoriamo insieme come colleghi, perché il progetto che dobbiamo portare a termine coinvolge anche risorse interne alla tua azienda. Ad esempio, quando si vuole creare una nuova carta al ristorante. Insieme allo Chef, si decidono i piatti e si fanno le grammature. Poi noi costruiamo schede del piatto, food e full cost per avere il pieno controllo sui margini di profitto.
- Metodo tre: coaching 1 a 1.
Con questo metodo di consulenza alberghiera, ti diamo consigli in merito ad una tematica specifica. Perché in quell’area hai già una grande autonomia. Ti serve solo quel consiglio per raggiungere un grande risultato!
Magari stai pensando di rinnovare il buffet breakfast. Invece potrebbe bastare sistemare la disposizione di alcuni elementi. Oppure, migliorare il servizio in un aspetto specifico per creare l’effetto wow.
- Metodo quattro: formazione specifica.
È importante, in special modo, se vuoi aprire o riposizionare un albergo o una struttura ricettiva. In questa situazione, potrebbe essere necessario formare su un argomento particolare i tuoi collaboratori. Aumentando le loro competenze puoi aumentare quindi il valore percepito dal cliente.
Tra i nostri servizi di consulenza alberghiera possiamo formare le risorse umane sia in aree manageriali che operative. Dalla gestione del front-office, al reparto commerciale, dal ristorante, alla pulizia delle camere.
Vuoi raggiungere più rapidamente i tuoi obiettivi?
Fissa ora un appuntamento con i nostri consulenti esperti.
Consulenza per aprire un hotel
Se stai decidendo di aprire un hotel o una struttura ricettiva hai come obiettivo per la tua struttura il successo. Vuoi un buon posizionamento, che ti permetta la produzione di reddito e processi efficienti.
Il nostro lavoro di consulenza alberghiera, anche in questo caso, è fare in modo che succeda. Come possiamo supportarti?
Prima di tutto, stendendo un business plan per hotel. In esso, si valuta il potenziale economico e commerciale, il target e i competitor. Un passo essenziale per evitare errori di inesperienza.
In seguito, con lo sviluppo operativo del progetto.
Seguendo uno schema di azioni precise condivise nel progetto di consulenza alberghiera, coordinando le altre figure professionali coinvolte per l’apertura dell’hotel e la sua commercializzazione; dalla definizione dell’identità e del layout, alla creazione delle strategie commerciali, fino alla formazione delle risorse umane.
Consulenza per riposizionare un hotel
A volte succede che tu o la tua famiglia avete creato e gestito un’azienda con successo per tanti anni. Poi, ad un certo punto, la quantità di lavoro non è più pari alla soddisfazione economica. Sai anche che puoi salvare la situazione cambiando qualcosa, ma non sapendo bene cosa inizi a valutare la possibilità di richiedere un servizio di consulenza alberghiera per la tua struttura.
In casi simili a questo, occorre riposizionare la tua struttura ricettiva, residence, hotel. Significa fare una fotografia della sua “anima” aziendale. Capire da dove provengono costi, ricavi, come sono stati fatti investimenti. Capire, quindi, quando e in che modo intervenire per ritrovare la serenità nel lavoro e la soddisfazione economica.
A volte è sufficiente modificare solo qualche aspetto della gestione o dell’operatività. Altre volte è consigliabile un riposizionamento completo, trovando una nuova identità ad un progetto ormai senz’anima.
Le aree di intervento più richieste nella consulenza alberghiera:
- Rivalutazione del modello di business rispetto al mercato: quale proposta, con che tipo di servizio, per quale target;
- Creazione delle strategie di promo-commercializzazione della struttura;
- Affiancamento e formazione dell’ufficio commerciale/booking;
- Controllo di gestione: analisi di costi e ricavi e formulazione delle tariffe e relative politiche.
Vuoi raggiungere più rapidamente i tuoi obiettivi?
Fissa ora un appuntamento con i nostri consulenti esperti.
Business plan per l’hotel
Realizzare un Business plan per il tuo albergo non è un’attività solo per una nuova apertura. Può essere necessario anche per validare l’idea di un riposizionamento. O anche solo per pianificare gli investimenti per il futuro con una previsione dell’andamento economico/finanziario dell’impresa. In tutti questi casi, potresti avere bisogno di supporto da parte di esperti in consulenza alberghiera che sappiano guidarti.
Il business plan ovviamente richiede l’esplorazione di tutti gli aspetti che riguardano la gestione dell’hotel. Oltre all’analisi del potenziale target e dei competitor, ai dati economici e finanziari. Così da comprendere la reale fattibilità del progetto ed eventualmente ricercare potenziali investitori o finanziamenti.
Lo scopo del Business plan è quindi indicarti in modo chiaro, la strada verso il successo. In altre parole, il business plan è la prova che il tuo hotel può avere successo sul mercato.
Cosa non deve mancare nel business plan
-
Descrizione dell’idea
In questa prima sezione dovrai descrivere la tua idea. Scrivi le caratteristiche, i servizi, l’identità e l’impronta che vorrai dare al tuo hotel.
-
Analisi del target e della concorrenza
Queste sezioni richiederanno un’attenta ricerca e potrebbero richiedere il supporto di esperti in consulenza alberghiera. Dovrai infatti identificare i tuoi potenziali target, i loro comportamenti, bisogni e necessità, se si trovano on e off line (per capire anche dove destinare le tue promozioni). Inoltre, analizza potenziali competitor, diretti e indiretti.
-
Idea e offerta
Riassumi qui tutti i dettagli della tua offerta, quale esperienza di soggiorno offrirai ai tuoi ospiti? Con o senza ristorazione? Quali servizi accessori offrirai? Come tutto questo rende unica la tua idea rispetto ai competitor? E perché i clienti dovrebbero sceglierti?
-
Organizzazione e dimensionamento dell’azienda
Definisci la natura giuridica dell’azienda e la struttura del management. A questo punto devi descrivere come gestirai effettivamente il tuo hotel.
Indica le specifiche del personale che dovrai assumere, i ruoli necessari, i tuoi fornitori i supporti tecnologici che userai per organizzare il lavoro quotidiano della tua struttura.
Avrai una visione più realistica dei costi, evitando di sottostimarli. Questo è un errore commesso da moltissimi imprenditori, che non si affidano a una consulenza alberghiera esperta.
-
Strategie di promozione e marketing
Ora hai chiaro il numero di camere e le caratteristiche del tuo target. Crea, quindi, la strategia di marketing che utilizzerai per attirare clienti. Userai i social? Un sito web? Le OTA? Farai collaborazioni con tour operator e agenzie viaggi? Con aziende per incentivare il meeting o convenzioni aziendali? Definisci anche quale sarà il budget destinato agli investimenti di promozione e il ritorno desiderato.
Vendita: quali agenzie hai intenzione di utilizzare e quali tecnologie sfrutterai per “distribuire” le tue camere sul mercato?
Revenue management: Quali tecniche e quali punti di riferimento utilizzerai nella tua strategia di revenue?
-
Proiezione finanziaria e analisi SWOT
In questa sezione dovrai inserire come intendi finanziare il tuo hotel. Indica tutti i costi e gli investimenti da sostenere. Descrivi diversi scenari di previsione di ricavi. Potrai così identificare il tuo punto di pareggio potenziale, ovvero la soglia di ricavi e occupazione dopo la quale inizi a guadagnare.
Ricordati di includere le KPI tecniche fondamentali del settore: Revpar, % di occupazione; prezzo medio.
Questa è la sezione più interessante da mostrare a potenziali investitori. Ma è anche quella che ti aiuta realmente a capire se la tua idea ha i numeri per farti guadagnare. Ti fa riflettere e capire se hai realmente pensato a tutto.
Chiudi questa sezione con un’analisi SWOT:
- Un riassunto dei punti di forza e di debolezza della tua idea
- Un riassunto delle opportunità esterne che potresti cogliere e delle minacce esterne che potrebbero verificarsi.
Riuscire a mettere “su carta” il tuo progetto è fondamentale. In primis per chiarire a te stesso la portata e la solidità della tua idea, le probabilità di successo. Secondariamente, per essere in grado di attrarre il necessario supporto di stakeholders.
Vuoi raggiungere più rapidamente i tuoi obiettivi?
Fissa ora un appuntamento con i nostri consulenti esperti.
I nostri servizi di consulenza alberghiera
Controllo di gestione
Vuoi avere il pieno controllo della tua attività e poterne dirigere il successo economico?
Per sfruttare in modo ottimale le risorse aziendali c’è un metodo che i nostri esperti di consulenza alberghiera applicano da anni. È un modello di controllo di gestione. Ci permette di avere un quadro chiaro della situazione. Possiamo così elaborare le migliori strategie per la crescita della tua azienda.
Il controllo di gestione ti permette di:
- Tenere monitorato costantemente l’andamento della tua attività;
- Aumentare i profitti senza per forza aumentare il fatturato;
- Ridurre e ottimizzare i costi;
- Migliorare le performance dei centri di ricavo;
- Pianificare in modo più efficace le risorse per le azioni di marketing;
- Identificare il valore della produzione (ad es. quanto costa realmente un piatto se offri un servizio di ristorazione all’interno della tua struttura) e quindi i corretti prezzi di vendita.
Organizzazione dei processi operativi: standardizzazione
Standardizzare significa creare un sistema di procedure operative omogenee e condivise. L’obiettivo è duplice. Per lo staff, creare una migliore qualità di lavoro. Per il cliente, garantire uno standard di servizio più alto.
Tutto questo si traduce in una razionalizzazione e ottimizzazione dei tempi e delle metodologie di lavoro. Ecco perché i progetti che richiedono la standardizzazione del lavoro sono quelli più richiesti a livello di consulenza alberghiera: ottimizzano la gestione day by day.
Cosa puoi standardizzare dietro supporto di esperti in consulenza alberghiera e standard? Tutto quello che è possibile pianificare nella gestione quotidiana dei reparti o delle attività svolte al loro interno. È possibile, ad esempio, ottimizzare i processi di ricevimento, tutto quello che riguarda il ristorante, le pulizie ai piani.
Perché conviene standardizzare? Ecco i vantaggi che puoi ottenere richiedendo anche tu un servizio di consulenza alberghiera per la generazione di standard per la tua struttura:
- La sicurezza che ogni collaboratore sia allineato agli standard aziendali richiesti. Per garantire un livello di qualità costante al cliente attraverso lo svolgimento dei compiti a regola d’arte.
- Un miglior flusso delle attività all’interno di un reparto. Con tempi di lavoro ridotti, miglior performance e costi ridotti.
- Continuità della qualità del servizio.
- Possibilità di individuare le aree di miglioramento e intervenire sulle criticità.
Definizione delle strategie di vendita, commercializzazione e pricing
Ogni albergatore o direttore ha sempre un grande cruccio: quali tariffe applico quest’anno? Alzo i prezzi di qualche euro rispetto all’anno scorso? Con quali parametri valuto e ridiscuto le convenzioni con le aziende? La modalità con cui gestisco le tariffe sarà il più efficace o sto perdendo potenziali guadagni?
Il pricing però è un tema molto sensibile. Va affrontato con la certezza dei costi, la conoscenza dei target e dei competitor.
I nostri esperti di consulenza alberghiera possono aiutarti a creare la miglior strategia di vendita delle tue camere e le relative politiche. Insieme, possiamo pianificare le più corrette politiche tariffarie per incrementare il profitto e il tuo appeal sul mercato.
Creazione del piano di marketing
Creiamo le strategie di marketing per la promozione degli hotel e delle strutture ricettive. Pianifichiamo azioni specifiche per ogni segmento di mercato. Selezioniamo gli strumenti e i canali di promozione da utilizzare.
Durante la creazione del piano di marketing poniamo il focus del tempo di consulenza alberghiera su due fattori chiave:
- La strategia deve riflettere identità e principi del Brand
- Ogni target è diverso: comunicazione, leve e canali devono quindi essere personalizzati.
Formazione professionale
Le risorse umane è lo strumento reale che la tua azienda possiede per fare la differenza sul mercato.
Il mercato, il marketing e la consapevolezza del cliente sono in continua evoluzione. Diventa sempre più indispensabile quindi che i collaboratori siano correttamente formati in ogni ambito; obbiettivo principale della consulenza alberghiera. Dalla gestione del cliente, alla vendita, sia al telefono che dal vivo. Dallo storytelling dei prodotti e ovviamente ai corretti processi di lavoro.
Vuoi raggiungere più rapidamente i tuoi obiettivi?
Fissa ora un appuntamento con i nostri consulenti esperti.
Vuoi raggiungere più rapidamente i tuoi obiettivi?
Fissa ora un appuntamento con i nostri consulenti esperti.
"*" indica i campi obbligatori
Risorse gratuite per saperne di più
I Nostri Video
Esperienze di clienti e partner
Cosa dicono di noi
-
“Il nostro modo di farci conoscere è cambiato, come il modo di proporre le nostre tariffe”.
Walter Di Francesco