Skip to main content
Articoli

Startup: le 9 aree per sviluppare il modello di business ideale


Se vuoi dare vita a una startup nel mondo della ristorazione o dell’ospitalità, in un primo momento dovrai concentrarti sul determinare l’insieme di soluzioni che, a livello strategico e organizzativo, permetteranno alla tua nuova impresa di posizionarsi sul mercato con un’identità unica e differenziante.
https://youtu.be/7jYiGLmvit4 Scarica il template per definire il modello di business della tua impresa   Se vuoi dare vita a una startup nel mondo della ristorazione o dell’ospitalità, il primo passo da compiere è costituito da un vero e proprio momento di brainstorming. In un primo momento dovrai concentrarti sul determinare l’insieme di soluzioni che, a livello strategico e organizzativo, permetteranno alla tua nuova impresa di posizionarsi sul mercato con un’identità unica e differenziante. Per avere successo, un modello di business deve innanzitutto essere creato sulla base di idee ben definite, sulla definizione e descrizione chiara e convincente della clientela target, dei suoi bisogni espliciti tanto quanto di quelli latenti. Non solo: un modello di business vincente deve essere costruito sulla base di una spiegazione di come l’azienda intende soddisfare quei particolari bisogni, sull’anticipazione – o addirittura sulla generazione – di tutti i nuovi bisogni e di una nuova domanda sul mercato.

Definire il modello di business grazie al Business Model Canvas

Il Business Model Canvas è un modello ideato da Alexander Osterwalder che riesce a incasellare in un unico schematico documento la sintesi dell’identità e dell’operatività di un’azienda, nonché la sua capacità di generare e trasmettere valore. In quale modo? Semplicemente suddividendo tale schema in 9 aree distinte che determinano le caratteristiche principali del business. Per ogni impresa in fase di startup, il Business Model Canvas permette di avere un’immagine precisa di:
  1. chi sei e cos’hai da mettere in campo,
  2. cosa fai nella tua operatività per generare e trasmettere valore,
  3. chi aiuti con la tua attività e a quale bisogno rispondi,
  4. come aiuti le persone del tuo target a soddisfare i propri bisogni
  5. in che modo fai sapere alle persone che puoi effettivamente aiutarle
  6. come interagisci con queste persone
  7. chi ti aiuta nel portare avanti la tua operatività
  8. quanto ci guadagni
  9. cosa dai in termini di valore aggiunto e di spesa effettiva per far girare l’ingranaggio
Scarica il template per definire il modello di business della tua impresa In altre parole, quando pensi di creare una nuova impresa devi partire sempre con delle risorse a disposizione, che vengono destinate ad attività quotidiane. Queste attività generano valore che deve essere comunicato e distribuito attraverso specifici canali ai potenziali clienti. Comunicando questo valore, è possibile generare benefici per i clienti e per l’azienda che ovviamente devono essere maggiori rispetto ai costi sostenuti.

Un esempio pratico: Delivery Valley

Come nel caso di delivery Valley un ristorante pensato solo per il delivery, attualissimo poi con l’avvento del covid-19. Ad idearlo, due ex concorrenti di Masterchef, Alida Gotta e Maurizio Rosazza Prin. Alida e Maurizio si siamo inventati un format in cui nel loro laboratorio ci sono la pizza in padellino di Lievito Mother F****r, l’esagerato hamburger di Giga Burger e il succulento pollo di Gira Girarrosto e Fritt Fighter, croccanti fritti misti di carne e pesce per soddisfare tutti i gusti. Ogni marchio ha un capopartita, responsabile del ristorante, una comunicazione dedicata, e un target diverso. In comune hanno lo spazio fisico in cui cucinano tutti insieme. Sulle piattaforme di consegna più note sono presenti tutti i Brand. In questo caso l’affermazione del food delivery non è tanto come tendenza ma come vero e proprio nuovo modello di business che incontra la ristorazione moderna. Una ristorazione che però non dimentica il valore dato dal servizio, dal rapporto umano, dal rendere il nuovo consumo fuori casa-fuori dal locale un’occasione per evadere dalla monotonia di una routine circoscritta e per arricchire alcuni momenti particolari della giornata.

Per concludere, come si definisce quindi il modello di business di un format?

Avere una visione nitida del modello di business della propria azienda permette all’imprenditore della startup di avere ben chiaro in mente secondo quali dinamiche essa funzioni nella sua quotidianità e in quale ottica essa operi, secondo una visione a lungo termine, verso il raggiungimento di obiettivi economici e di performance aziendali che permettano la sostenibilità e la crescita dell’impresa stessa. Sarà così più facile individuare aree inefficienti o poco efficaci e modificare singoli elementi a fronte dell’evoluzione del mercato.

Scarica il template del Business Model Canvas che abbiamo preparato per te

Con tutte le domande utili per costruire il modello per la tua nuova idea o per identificare le aree in cui migliorare.
  • Hidden


Scritto da Giacomo Pini

Ruolo: Amministratore e Founder – Azienda: gpstudios Amministratore unico e fondatore di GpStudios, è esperto di Turismo e Ristorazione con oltre venti anni di esperienza sul campo. Consulente per diverse aziende del settore, strutture ricettive, catene alberghiere e holding internazionali, per le quali, con il suo staff, cura lo start up, il marketing strategico, la formazione del personale e più in generale tutta l’attività di lancio e posizionamento commerciale. E’ formatore e autore di diversi testi professionali.

Iscriviti  alla
Newsletter

Ti basta inserire la tua email!


Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.