Skip to main content
Articoli

Horeca: formare i collaboratori per eccellere


Horeca: formare i collaboratori per eccellere Martedì 22 settembre, alle ore 15.30, si è svolto il webinar gratuito organizzato da GpStudios dedicato al tema della formazione e delle risorse umane nel mondo dell’Horeca. Abbiamo cercato di capire quale tipo di formazione necessitano i collaboratori e quali sono i vantaggi che l’imprenditore trae dal formare le […]

Horeca: formare i collaboratori per eccellere

Martedì 22 settembre, alle ore 15.30, si è svolto il webinar gratuito organizzato da GpStudios dedicato al tema della formazione e delle risorse umane nel mondo dell’Horeca. Abbiamo cercato di capire quale tipo di formazione necessitano i collaboratori e quali sono i vantaggi che l’imprenditore trae dal formare le risorse umane a propria disposizione. Ci siamo chiesti, inoltre, quale sarà il futuro della formazione nei riguardi delle nuove generazioni. Infine ci siamo domandati come mai le abilità psicologiche vengono spesso messe in secondo piano rispetto a quelle tecniche. Per quale motivo è corretto non trascurarle? Anche tu sei alla ricerca di collaboratori bravi, competenti ed educati? Ti stai chiedendo cosa fare quando un tuo collaboratore non ha tutte queste caratteristiche? In questo webinar abbiamo parlato proprio di questo e lo abbiamo fatto con due grandi ospiti.

I nostri ospiti

Con chi ne abbiamo parlato?
  • Amadeo Furlan, psico health coach e professore di psicologia comportamentale. Membro del senato accademico della North Western University of Ney York, master in PNL, autore di diversi saggi e coach per imprese e sportivi.
  • Vincenzo Donatiello, Laurea in Economia e Commercio, Master in marketing e un grande amore per il food. Da sempre nel settore e direttore di Metro Academy, il cuore e il luogo in cui Metro entra in contatto con i professionisti dell’Horeca.
 

Di cosa abbiamo parlato?

Il webinar è nato appunto dall’idea di parlare seriamente di formazione ribadendo quanta importanza ricopra questa materia nella gestione di un’attività dell’Horeca. Saper formare i propri collaboratori significa creare un team più forte e più pronto a quelle che potrebbero essere le difficoltà del momento. Ecco perché abbiamo cercato di studiare e di approfondire anche le tematiche legate all’aspetto psicologico della formazione (troppo spesso sottovalutato) oltre che a quello tecnico. Per cui: quanto è importante la formazione oggi? Come vengono formati i giovani che dovranno approcciarsi al mondo del lavoro? Quali tecniche possono aiutare l’imprenditore del mondo dell’Horeca? Abbiamo cercato di dare risposte a queste domande!

Il valore della formazione

Una risorsa formata è un valore aggiunto per tutta l’azienda per cui lavora, questo lo sostiene fortemente Vincenzo Donatiello. Il valore della formazione è riscontrabile, nel mondo dell’Horeca, sotto due aspetti: il ritorno del business e la relazione col cliente. Una persona formata riesce a fidelizzare la clientela. È della stessa idea Amadeo Furlan: la formazione vale oro. Capire il bisogno della risorsa umana è fondamentale per scegliere accuratamente il ruolo giusto o la mansione corretta sulla base delle sue caratteristiche.

Come misurare il valore della formazione applicato al business

Il valore di una persona formata si può riscontrare dettagliatamente sia sulla parte economica, ma anche nella parte di fidelizzazione del cliente, sostiene Donatiello. Questi sono i due parametri da tenere in considerazione per considerare valida la formazione di una risorsa. Amadeo Furlan condivide la linea di pensiero di Donatiello sottolineando il fatto che una persona formata ha più possibilità di performare durante la propria attività giornaliera. È quindi uno scambio di valori tra l’imprenditore e il dipendente.

Da dove dovrebbe cominciare, per formarsi, una nuova generazione

Innanzitutto è fondamentale che i ragazzi seguano le proprie passioni, pensa Vincenzo Donatiello. Dopodiché esistono dei temi indispensabili e necessari per qualsiasi figura che opera all’interno del mondo dell’Horeca. Il tema è la gestione e la capacità di analisi, per cui gestione del conto, ingegnerizzazione del menu e food cost. Quindi: passione e temi fondamentali. Essenziale, per cui, specializzarsi verticalmente su una materia specifica. Lo sostiene anche Amadeo Furlan, il quale poi suddivide il tema della formazione riguardante i giovani in due concetti: convinzioni e valori. I valori rappresentano gli elementi che spingono un ragazzo a migliorare e a formarsi per arrivare ad avere la convinzione di saper fare qualcosa in più. Il tema della formazione continua ad essere centrale nel dibattito giornaliero, a maggior ragione quando si parla di Horeca. Formare nuove generazioni significa alzare il livello qualitativo generale. Da qui è possibile rivedere tutto il webinar gratuito.


Scritto da Giacomo Pini

Ruolo: Amministratore e Founder – Azienda: gpstudios Amministratore unico e fondatore di GpStudios, è esperto di Turismo e Ristorazione con oltre venti anni di esperienza sul campo. Consulente per diverse aziende del settore, strutture ricettive, catene alberghiere e holding internazionali, per le quali, con il suo staff, cura lo start up, il marketing strategico, la formazione del personale e più in generale tutta l’attività di lancio e posizionamento commerciale. E’ formatore e autore di diversi testi professionali.

Iscriviti  alla
Newsletter

Ti basta inserire la tua email!


Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.