Con questo articolo sui
cinque spunti di marketing dal Bao Bar di Milano voglio annunciare la creazione di una nuova rubrica, qui su Sharing Tourism, in cui troverai idee e spunti interessanti “prese in prestito” da altri locali e che puoi applicare subito sul tuo locale.
Rimaniamo però lontani dal concetto di copia e incolla che non è salutare per nessun business. È giusto e possibile però, trarre ispirazione dai contenuti e dalle idee di altri trasformandole e facendole proprie, in modo da portare un reale valore aggiunto per il tuo business.
Quali spunti di marketing e comunicazione ci insegna Bao Bar?
-
Trattano temi ricorrenti per rafforzare i valori del brand
Come vi ho spiegato in questo video sui tre metodi per creare contenuti di valore sui social, quando hai chiaro quali sono i valori ai quali il tuo brand si ispira e punta è più semplice avere idee su cosa raccontare.
Alcuni dei valori che ho percepito essere importanti per Bao Bar, specie nelle ultime pubblicazioni sono: la filosofia eco-green, il good time, ovvero la leggerezza dei momenti spensierati trascorsi nel locale e l’importanza della bellezza, che si ritrova nei piatti, nell’arte esposta (organizzano spesso mostre) e nell’accuratezza delle foto postate sui profili.
-
Collaborazioni con riviste e magazine
I titolari del Bao Bar sembrano aver molto chiaro il proprio target di riferimento e dove trovarlo: amanti della movida che nelle loro uscite, tra un calice e l’altro, riescono a dare un’occhiata ai magazine cartacei o on line che raccontano i locali di tendenza.
Sulla loro pagina, infatti, ho trovato diverse collaborazioni con 2Night Milano e Ape Time.
-
Personalizzazione della copertina con video
Se ancora non lo hai fatto puoi il video ed essere catapultato direttamente al Baobar, mentre assapori un cocktail appena preparato in abbinata a quelli che sembrano appetitosi piatti dai sapori internazionali.
-
Menù del giorno everywhere
La comunicazione del menù del giorno riportata su stories e su post. Non sono di certo i primi ad utilizzare questa tecnica ma mi sembra giusto riportarla visto che è in linea con il pubblico del Baobar: presente sui social e sempre in cerca di buoni piatti da gustare in compagnia.
Essere presente con diverse
stories durante il giorno è oramai una pratica necessaria per venire notati dai propri follower, soprattutto dopo i recenti aggiornamenti di Instagram che hanno limitato la portata dei post organici.
-
Connubio arte + food & drink
Sembra, ma non è affatto scontato che i clienti di un locale possano essere interessati all’arte, a presentazioni e mostre. Di certo in una città grande come Milano è più facile trovare sia artisti che valorizzino i nostri spazi che appassionati visitatori.
Questo mix giova anche al marketing ed è una
collaborazione win win: l’artista è interessato a fare bella figura durante mostre ed esposizioni invitando ammiratori, appassionati e amici. Il ristoratore guadagna così nuovi clienti e allo stesso modo l’artista facendosi conoscere dagli ospiti del locale.
Hai un locale e ti piacerebbe che ne parlassi? Scrivimi dalla pagina
contatti.