

Gestire un’attività ristorativa richiede competenze, qualità e passione. Oltre alla creatività della cucina ed un’attenta strategia marketing, occorrono anche capacità manageriali e amministrative.
Avere un quadro chiaro dei costi generati dall’attività ristorativa permette di individuare aree di intervento, ottimizzando i processi e facendo guadagnare il locale. Nello specifico, il food cost è utile per determinare il costo reale di ogni portata e costruire standard precisi. Il full cost, che considera anche i costi di gestione relativi al personale e alle attrezzature, costituisce la tua base per determinare i prezzi nel menù.
Sei certo di utilizzare la giusta strategia per ottimizzare i costi e stabilire il giusto pricing?
Scoprilo nella guida “Food & Full Cost” di GpStudios, che ti guiderà al calcolo dei costi nella ristorazione, prendendo in esame le diverse tipologie di uscite, food e full cost, analisi preventive e consuntive e, infine, le modalità di controllo per raggiungere l’efficienza di gestione e determinare prezzi di vendita coerenti per un business sostenibile.
Al suo interno approfondirai:
- La gestione Food & Beverage;
- I costi della ristorazione: costi diretti e indiretti, costi fissi e variabili, food cost e full cost;
- L’importanza del food cost, come calcolarlo e come ottimizzarlo.