Articoli
E’ la ferrarese Ilaria Sangiorgi la vincitrice di “The Greatest Coffe Maker” 2019
Un podio tutto in rosa quello della terza edizione di The greatest Coffe Maker“. Il concorso di caffetteria, promosso da Gp. Studios in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” si è concluso con successo al Grand Hotel di Forlì. Un podio in Rosa per il Concorso dedicato al caffè L’appassionante sfida a colpi di caffè tra […]
Un podio tutto in rosa quello della terza edizione di The greatest Coffe Maker“. Il concorso di caffetteria, promosso da Gp. Studios in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” si è concluso con successo al Grand Hotel di Forlì.
Un podio in Rosa per il Concorso dedicato al caffè
L’appassionante sfida a colpi di caffè tra gli studenti di diversi Istituti Alberghieri ha visto vincitrice assoluta, la studentessa ferrrarese Ilaria Sangiorgi dell’Istituto Alberghiero Vergani Navarra. E’ lei la tazzina d’oro proclamata sabato 23 novembre 2019, al Grand Hotel di Forlì. La premiazione è avvenuta al termine delle due giornate della terza edizione del concorso evento “The Greatest Coffee Maker”. Una sfida che ha visto 24 allievi di Sala-Bar del 4° e 5° anno di 24 Istituti Alberghieri italiani contendersi il prestigioso titolo di migliore coffee maker. Si è aggiudicata il primo premio assoluto della giuria. Ha dato prova, infatti, di possedere le migliori conoscenze teoriche, competenze tecnico-pratiche e talento creativo. Ma non solo: la studentessa ferrarese ha ricevuto anche una menzione speciale: per la migliore contestualizzazione della propria ricetta nel format di caffetteria ritenuto più appropriato (quarta prova pratica).Il Concorso ha gettato le basi per l’edizione 2020 che aprirà anche ai baristi
Al secondo posto assoluto, Yasmine Ben Rhaiem, dello IAL Scuola Alberghiera e di Ristorazione Sede di Riccione. Terza classificata, Sara Tomè, dell’Istituto IPSSAR Massimo Alberini di Treviso. Anche lei premiata con un’ulteriore menzione speciale per la miglior ricetta di caffetteria inedita (prima prova pratica). Un podio tutto in rosa quindi per il concorso. E un assaggio dell’appuntamento del 2020. La prossima edizione aprirà, infatti, anche ai baristi con una formazione ad hoc per chi vuole approcciare il mondo della caffetteria.Gli altri riconoscimenti speciali
Altri riconoscimenti del Concorso: una Menzione speciale per la miglior tecnica e preparazione estrazione caffè filtro (seconda prova pratica). Ad aggiudicarsela, Alessandro Giovannardi dell’ Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi di Castel S. Pietro (Bo). Mentre un riconoscimento speciale è andato a Silvia Meini dell’ I.I.S. Francesco Maria Giancardi di Alassio. La motivazione? La migliore preparazione e servizio del caffè espresso e del cappuccino, una delle novità introdotte dalla scorsa edizione del concorso. Il concorso è stato organizzato da GpStudios, società di consulenza leader nel settore del turismo e della ristorazione. Con la collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli e altre prestigiose aziende del settore. In primis il main sponsor Lavazza. In particolare, “la terza edizione, di quello che – dichiara Giacomo Pini di GpStudios – si è ormai guadagnato il titolo di secondo concorso di caffetteria più prestigioso sul territorio nazionale con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna e il Comune di Forlì,”, ha visto premiata la fiducia di una lunga lista di sponsor che, ben più numerosi rispetto alle precedenti edizioni, hanno investito nel concorso. Tra questi, Metro (ingrosso prodotti Food e No Food), Brema Ice makers, Compagnia dei Caraibi (esperti del bere: liquori, vini, acqua, sodati ecc..) e Mixer (professional cocktail products).Grande interesse anche per la tavola rotonda sui nuovi trend nel settore del caffè e nel consumo consapevole di bevande alcoliche
L’evento, reso possibile anche grazie a molti enti patrocinanti tra cui Miur e Re.Na.I.A, è una testimonianza del forte impegno che gli Istituti e gli insegnanti tecnico-pratici mettono in campo tutti i giorni al servizio dei nuovi manager dell’ospitalità. Per questo, tra le novità della terza edizione sono state anche due sessioni di formazione pensate appositamente per i docenti, culminate in un momento di confronto e di scambio con una tavola rotonda aperta al pubblico, incentrata su un tema di grande interesse nel panorama formativo attuale ovvero i nuovi trend nel settore del caffè e nel consumo consapevole di bevande alcoliche. Tra i relatori intervenuti sabato mattina 23 novembre a conclusione delle prove pratiche, importanti figure come Angelo Malossi, Presidente Fipe Forlì-Cesena; Domenico Dragone, Brand Manager e Brand Ambassador di Vecchio Magazzino Doganale e Ariadna Castells, Product Manager di Esperessa Group. Parole significative e importanti sono state trasmesse dai relatori, ai presenti e ai giovani partecipanti all’ormai consolidato concorso di caffetteria.Scritto da Francesca Molari
Giornalista, laureata in Filosofia all’Università degli studi di Bologna, scrive da oltre un ventennio per riviste, cartacee e web, di importanti case editrici come Condè Nast, Mondadori, Rusconi ed altre, dedicandosi in particolare al settore viaggi e turismo. Collabora con diversi enti ed istituzioni comunali, provinciali e regionali, per cui cura l’area web, social media e comunicazione. Si occupa inoltre di formazione professionale, come docente e consulente di orientamento al lavoro.
Iscriviti alla
Newsletter
Ti basta inserire la tua email!
Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!