Articoli
Promuovere l’hotel sui social? Con il breakfast si può!
Colazione fa rima con reputazione. Chi l’ha capito, ha imparato a pensare alla colazione non come un servizio da dare ai clienti solo “perché non se ne può fare a meno”, ma come a un’occasione d’oro per promuovere il proprio albergo, aumentare la soddisfazione dei clienti e migliorare la reputazione on line. Per riuscire a […]
Colazione fa rima con reputazione. Chi l’ha capito, ha imparato a pensare alla colazione non come un servizio da dare ai clienti solo “perché non se ne può fare a meno”, ma come a un’occasione d’oro per promuovere il proprio albergo, aumentare la soddisfazione dei clienti e migliorare la reputazione on line.
Per riuscire a promuovere l’hotel sui social, occorre applicare la regola delle tre C (ve la sveliamo più avanti).
Non parliamo solo di cosa offriamo, ma di come lo raccontiamo. Perché a parità di proposta Food&Beverage, è il modo in cui presentiamo e comunichiamo quello che offriamo a fare la differenza.
Avete una proposta breakfast di qualità? Applicate la regola delle tre C e la trasformerete in un potente strumento promozionale.
Perché la colazione è l’ultima esperienza che un cliente vive prima di lasciare l’albergo ed è un momento che, in positivo o in negativo, si fissa nel ricordo delle persone. Pensateci: come inizia la vostra giornata se avete fatto una buona colazione? E come inizia se avete fatto una pessima colazione? Per i vostri clienti vale la stessa regola.
A questo punto, ci dividiamo i compiti:
- Voi pensate a offrire ai vostri clienti una colazione di qualità che si faccia ricordare.
- Noi vi raccontiamo come valorizzarla, dandovi consigli, suggerimenti e trucchi per coinvolgere il cliente. A cosa serve? A fare in modo che abbia voglia, se non addirittura piacere, a promuovere l’hotel sui social.
Promuovere l’hotel sui social con il breakfast
A questo punto entra in gioco la regola delle tre C. Le parole chiave della vostra strategia per promuovere l’hotel sui social sono: Creatività, Coinvolgimento, Condivisione. Vediamole una alla volta.- Creatività. L’obiettivo è catturare l’occhio del cliente. Gli strumenti a disposizione non mancano: tovagliette, cavalieri da tavolo, menu board. Ognuno di questi strumenti vi dà l’opportunità di creare un’interazione con il cliente. Non dateli per scontati. Al contrario, pensate a come potete usarli per catturare l’attenzione del cliente.
- raccontandogli una storia: avete un prodotto che merita di essere raccontato? Fatelo. Magari in modo giocoso anziché serioso, ricorrendo a fumetti, disegni o illustrazioni;
- facendolo giocare: la tovaglietta cruciverba, la tovaglietta unisci i puntini, la tovaglietta dove fare il proprio disegno;
- facendolo interagire: potrete creare delle tovagliette con disegnato lo spazio per la tazza, il cucchiaio ecc., un cavaliere che gli mostra come far per farsi il proprio piatto di muesli, una tovaglia di carta con scritto cosa proponete e un pennarello per segnare il loro like se il piatto gli piace. O una lavagna dove lasciare un pensiero positivo per la giornata da “regalare” agli altri clienti.
- L’obiettivo di tutte le azioni indicate prima è di ottenere il Coinvolgimento emotivo del cliente: più saremo capaci di farlo giocare, interagire, divertire e più sarà favorevolmente predisposto a promuovere l’hotel sui social.
- invitarlo a partecipare a un concorso fotografico online che ha per tema la colazione nel vostro albergo;
- predisporre un angolo selfie dove ci si può fare la foto (da soli, con amici, con la mascotte, con lo chef …), magari mettendo a disposizione una Polaroid in modo che le foto possano venir appese in tempo quasi reale. Chiedete la liberatoria per poterle postare sulle vostre pagine social;
- creare una bacheca dove vengono appese le più belle foto/frasi espresse dai clienti sulla colazione in albergo.
- Siete riusciti a catturare l’attenzione del cliente e a coinvolgerlo facendogli fare un’azione, un gioco, una foto? Qui entra in gioco la terza C, la C di Condivisione.
- Mettete sempre in evidenza i vostri indirizzi (Facebook, Instagram) e i relativi hashtag;
- Interagite con chi posta commenti positivi;
- Create una bacheca dove appendete i migliori post dei vostri clienti;
- Pensate a un premio per la recensione più… fantasiosa, divertente, curiosa. Non per la più positiva, li costringereste a essere esageratamente (e quindi fintamente) favorevoli nei vostri confronti.
- approntate una proposta breakfast di qualità;
- applicate alla comunicazione della vostra proposta la regola delle tre c: creatività, coinvolgimento, condivisione;
- Godetevi i frutti di un miglioramento della vostra reputazione sul web.
Iscriviti alla
Newsletter
Ti basta inserire la tua email!
Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!