Articoli

Collaborazioni con influencer e creator: perché farlo


Travel blogger, digital content creator, influencer. In qualsiasi modo tu li voglia chiamare sono il presente e il futuro ANCHE del tuo marketing. Sono uno tra i tanti canali e strumenti che puoi scegliere di inserire nel tuo piano di comunicazione per attirare nuovi potenziali clienti. Influencer/creator = New Media A me piace chiamare questo […]
Travel blogger, digital content creator, influencer. In qualsiasi modo tu li voglia chiamare sono il presente e il futuro ANCHE del tuo marketing. Sono uno tra i tanti canali e strumenti che puoi scegliere di inserire nel tuo piano di comunicazione per attirare nuovi potenziali clienti.

Influencer/creator = New Media

A me piace chiamare questo tipo di figure “New Media”. Perché sono, di fatto, una nuova opportunità in termini di marketing per far parlare di un brand e aumentarne la visibilità, sia che si tratti di un ristorante, di un hotel o di una azienda che commercializza un prodotto. Molti imprenditori sono ancora contrari ad avviare collaborazioni con Influencer/Creator: non riescono ancora ad inquadrarli come una reale opportunità per aumentare la visibilità del proprio business. Ancora bloccati nel vecchio meccanismo della pubblicità classica non riescono ad intravedere i vantaggi concreti: grazie agli influencer/creator potrebbero risparmiare e guadagnare una visibilità molto ampia rispetto a target specifici che semplicemente, sono i follower che ogni creator si è “guadagnato” con costanza e lavoro di qualità.

Collaborazioni con influencer e creator: perché farlo

Ho pensato quindi di invitare Roberta Arcangeli di Different Details, Travel Blogger con cui ho avuto il piacere di collaborare, per fare un po’ di chiarezza sul perché è utile avviare una collaborazione con un influencer o content creator.

S: Qual è il tuo percorso e quando ti sei resa conto di poter essere utile alle aziende, grazie a quello che hai costruito?

R: Mi occupo di Comunicazione Digitale e creo Strategie Digitali efficaci per aziende e start up anche nel mondo del turismo. Negli ultimi 4 anni ho studiato i testi e i post di Alberghi, Strutture Ricettive, Agenzie Viaggi e mi sono resa conto di quanta distanza ci sia fra queste aziende e le persone che potrebbero diventare clienti. E’ importante un approccio diretto, più vero e reale, dove i contenuti (foto e video) devono essere di qualità e i testi meno pubblicitari e più autentici. Mi sono così resa conto di quanto può essere importante collaborare con Travel Bloggers e Travel Influencer.

S: In che modo un influencer o meglio un creatore di contenuti digitali può collaborare con aziende, brand e territori per aumentarne la visibilità? Qual è il valore aggiunto che portate?

R: Un Content Creator ha la capacità di creare contenuti di grande impatto e sa come trasmettere emozioni e coinvolgere il proprio pubblico, stimolando curiosità e il desiderio di visitare gli stessi posti, dormire nella stessa struttura. Questo racconto viene poi sviluppato sul blog e sui canali social media, dove c’è un pubblico che cerca proprio quel tipo di argomenti e informazioni! Aumentando così la visibilità di una location o una struttura ricettiva. Il valore aggiunto è nella qualità dei contenuti, ma più di tutto in un’audience di pubblico attenta alle nostre scelte e opinioni. Il Content Creator si interfaccia con l’azienda, comprendendo i punti comuni di interesse per cui l’azienda lo ha scelto e insieme lavorano sul progetto di comunicazione strategica che poi il Creator andrà a sviluppare quando sarà in loco. La qualità dei contenuti è il primo valore aggiunto.

S: Come funziona normalmente una collaborazione?

R: Il giusto percorso prevede la scelta, da parte della struttura, di un Travel Influencer/Creator con caratteristiche e interessi che si sposano bene con la comunicazione e l’immagine che si vuole rimandare al pubblico. Il Content Creator si interfaccia con l’azienda, comprendendo i punti comuni di interesse per cui l’azienda lo ha scelto e insieme lavorano sul progetto di comunicazione strategica che poi il Creator andrà a sviluppare quando sarà in loco. La collaborazione prevede di stabilire quanti e quali contenuti il Creator andrà a sviluppare, dove dovranno essere pubblicati, se è necessaria la supervisione da parte del cliente prima della pubblicazione (questo succede lavorando con i brand e le agenzie marketing) ed entro quanto tempo dovranno essere pubblicati. E’ anche necessario stabilire il compenso economico, a seconda dell’impegno, del numero dei contenuti richiesti e se è prevista la consegna di materiale. Sono molte le variabili che influiscono sul valore economico di una collaborazione ma chi svolge questo lavoro in maniera professionale chiede, giustamente, un pagamento e non solo l’ospitalità.

S: Qual è fino ad ora il progetto o il cliente più interessante con cui hai collaborato?

R: Ho svolto da poco una collaborazione doppia! Sono stata a Ferrara per un evento dedicato ai Giardini Storici della città. Ho collaborato con una struttura splendida, Interno Verde 63, perfettamente in linea con i miei contenuti e i valori che racconto a chi mi segue ogni giorno. In più ho portato con me le splendide gonne di Anna su Misura che erano perfette per i luoghi che avrei visitato! Il punto forte di questo lavoro per me era creare contenuti di valore collaborando con donne interessanti e creative. Come le ragazze di Interno Verde 63 e di Anna su Misura! Usciranno presto i nuovi articoli sul blog.

S: C’è qualcosa che vorresti dire agli “influencer scettici” per fargli cambiare idea? Ad es. a tutti quelli che pensano che la Ferragni rubi soldi senza far nulla?

R: Vorrei porre una semplice domanda: quando chiami un fotografo o un videomaker per crearti contenuti di qualità per la tua pubblicità lo paghi? Immagino di si… Allora perché se ti si propone una Content Creator che fa foto bellissime, che racconta cose in linea con la tua filosofia, che scrive begli articoli su un blog molto seguito e darà visibilità alla tua struttura, lasciandoti anche un pacchetto di foto… ripeto perché non dovresti pagarla? Passiamo molto tempo a creare foto, video, a farci venire nuove idee per raccontare posti speciali, eventi unici, hotel. E questo tempo ha un valore. Che si può quantificare in numero di followers, accessi al sito, fotografie per il cliente. Come si può pensare che chi fa tutto questo con serietà e impegno sia uno scroccone? Certamente bisogna sapersi muovere nel mondo degli Influencers/Creators per scegliere i più adatti al nostro progetto. E questo, ne sono consapevole, è tutto fuorché semplice!

Iscriviti  alla
Newsletter

Ti basta inserire la tua email!


Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Certificazioni