Skip to main content
Articoli

Le opportunità dell’alternanza scuola-lavoro nel settore turistico


Alternanza scuola-lavoro nel settore turistico: un binomio fondamentale e bilaterale in termini di competitività. Se, da un lato, i percorsi avviati generano benefici per l’impresa, dall’altro, i ragazzi partecipanti hanno l’opportunità di crescere sia professionalmente che in termini di nozioni acquisite lungo l’iter formativo. Notevole, inoltre, grazie all’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, anche […]
Alternanza scuola-lavoro nel settore turistico: un binomio fondamentale e bilaterale in termini di competitività. Se, da un lato, i percorsi avviati generano benefici per l’impresa, dall’altro, i ragazzi partecipanti hanno l’opportunità di crescere sia professionalmente che in termini di nozioni acquisite lungo l’iter formativo. Notevole, inoltre, grazie all’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, anche la compressione attuata a livello di disoccupazione giovanile (delle previsioni positive a riguardo, ne abbiamo parlato qui). I progetti di alternanza scuola-lavoro nel settore turistico conoscono, per tali motivi e anche per la presenza di istituti professionali specifici, una larga applicazione, con percentuali stimate intorno al 30% delle pratiche attivate sul territorio nazionale. alternanza scuola lavoro nel settore turistico

Lo sviluppo dei progetti di alternanza scuola-lavoro nel settore turistico

Le ragioni di quest’ampia diffusione sono da ricercare in più fattori concomitanti. In primis la stagionalità del comparto, con picchi legati alle festività e alle vacanze estive, elementi che determinano, necessariamente, una maggiore richiesta in determinati periodi dell’anno che non sempre può essere soddisfatta con assunzioni esterne. In secondo luogo, occorre tener presente l’aumento della concorrenza sia nazionale che internazionale, che impone la necessità di reperire personale versatile e preparato, oltre che in possesso di un adeguato bagaglio di competenze che possano rappresentare l’elemento distintivo di una struttura rispetto ad un’altra. La somma di tutti questi fattori determina il ruolo strategico dei percorsi di alternanza scuola-lavoro nel settore turistico, evidenziando gli innumerevoli vantaggi che possono derivare da una collaborazione costante e continuativa tra scuola e lavoro. Del resto, il sistema scolastico italiano, essendo particolarmente strutturato nella formazione di figure professionali competenti nel settore turismo, è riuscito a consolidare, nel tempo, un rapporto privilegiato con le attività di vario genere (alberghi, ristoranti, ecc.) che gravitano nel comparto, stabilendo con loro rapporti stabili di collaborazione. Proprio in virtù dell’importanza di queste sinergie e della necessità di una loro incentivazione, lo scorso anno Federturismo e Miur hanno siglato un protocollo d’intesa per rafforzare il legame tra scuola ed imprese, agevolando, altresì lo svolgimento dei percorsi di alternanza. La finalità è quella di realizzare iniziative, anche a livello territoriale, per la facilitazione dei tirocini formativi che dovranno, inoltre, adeguarsi alle esigenze mutevoli del mercato.

Iniziative che valorizzano gli studenti e li preparano al mondo del lavoro

Come ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti: «L’alternanza è uno strumento importante per innovare l’impianto formativo della nostra scuola, per aprire all’innovazione ed incoraggiare l’occupabilità dei giovani. Con la firma di questo protocollo si vuole creare un ponte tra istruzione e mondo del lavoro valorizzando le competenze dei giovani e favorendo la crescita delle imprese». Si colloca proprio in tale direzione il recente accordo tra Federalberghi Garda Veneto, Camera di Commercio e Ufficio Scolastico di Verona che si sono “messi insieme” per promuovere l’alternanza scuola lavoro nel settore della ricettività. A tal fine la Camera di Commercio scaligera ha elaborato un bando specifico, finalizzato alla  sensibilizzazione delle strutture alberghiere ed alla presentazione delle varie opportunità legate all’accoglienza degli studenti in azienda. Le iniziative per i giovani sono molteplici a livello nazionale e con moderato ottimismo si può dire che le aziende stesse stiano diventando promotrici di progetti pensati per loro, incoraggiate da risultati positivi di scambi di risorse ed esperienze che i ragazzi apprezzano e valorizzano.


Scritto da Simona Tenentini

Ruolo: Direttore Sharing Tourism Giornalista professionista, laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico-amministrativo. Esperta in pubbliche relazioni e social media marketing, si occupa della comunicazione on line di eventi e manifestazioni. Dopo una carriera decennale nella carta stampata e nei quotidiani, attualmente cura anche le pubbliche relazioni della casa editrice Sette Città ed è addetta stampa presso enti, comuni, istituzioni, oltre a rivestire il ruolo di Direttore Responsabile di diverse testate on line e cartacee.

Iscriviti  alla
Newsletter

Ti basta inserire la tua email!


Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.