Matrimoni e banchetti: come reinventare il business Mercoledì 7 ottobre, alle ore 15:30, si è svolto il webinar gratuito organizzato da GpStudios dedicato al tema dei matrimoni e banchetti. In questo momento l’intero settore è in crisi. Quasi il 90% dei promessi sposi che avevano fissato la data da marzo 2020 in poi hanno rinviato […]
Matrimoni e banchetti: come reinventare il business
Mercoledì 7 ottobre, alle ore 15:30, si è svolto il webinar gratuito organizzato da GpStudios dedicato al tema dei matrimoni e banchetti. In questo momento l’intero settore è in crisi. Quasi il 90% dei promessi sposi che avevano fissato la data da marzo 2020 in poi hanno rinviato i festeggiamenti al 2021 o a data da destinarsi, si parla di circa 80.000 nozze sospese. Così ci siamo chiesti: c’è ancora speranza per questo settore o non riuscirà più a riprendersi? Cosa si può fare per reinventare questo modello di business? Prima di parlare di modifiche, però, bisogna sapere come si organizza un matrimonio o un banchetto, quali sono le procedure? Come si gestiscono i costi e gli imprevisti? Infine, quanto sono importanti il servizio e le risorse umane? Abbiamo chiesto l’opinione di due grandi ospiti del settore e insieme abbiamo cercato di rispondere a tutte queste domande nel nostro webinar.I nostri ospiti
Giacomo Pini ne ha parlato con:- Tiziana Marra, wedding planner e designer. Una lunga esperienza nel campo dei Luxury Hotels e nell’organizzazione di grandi eventi le hanno insegnato che l’abilità di curare anche i dettagli più piccoli unita alle capacità di problem solving, portano a risultati eccellenti e alla realizzazione di eventi che si faranno ricordare nel tempo.
- Antonio Sgarra, Chef e formatore. Anni di esperienza nell’organizzazione di banchetti e matrimoni lo hanno portato in cattedra per insegnare le migliori tecniche di cucina, di gestione della brigata.
Di cosa abbiamo parlato
Il webinar nasce con l’obiettivo di discutere quale sarà il futuro delle imprese vocate al catering e al banqueting dopo l’emergenza sanitaria. Sappiamo che qualcosa sta già cambiando: molte aziende (e non solo) stanno creando nuove strategie per rinnovarsi e adattarsi a un nuovo modello di servizio, focalizzato su delivery e online. Sarà abbastanza? Cos’altro dovrebbe cambiare? Oltre al futuro del settore, abbiamo offerto una panoramica di come esso funzioni, dalle procedure standard ad una gestione ottimale di un evento, con particolare importanza al servizio, basato sul fattore umano.Il presente e il futuro del settore wedding
Nonostante questo mercato sia attualmente fermo, nessuno dei due ospiti ha dubbi sulla sua futura ripresa. Certo non avverrà subito, secondo Tiziana Marra il 2021 sarà un anno di transazione in cui la prudenza dei promessi sposi inciderà sulla loro decisione riguardo la data, solo nel 2022 si ritornerà alla normalità. Antonio Sgarra fissa questo ritorno un po’ prima, negli ultimi mesi del 2021. Una cosa però è chiara a tutti: quando questo periodo sarà passato, i wedding planner avranno un boom di richieste.Organizzare un banchetto
La fase preliminare per organizzare un banchetto è capirne gli obiettivi, sostiene Marra. A seconda dei quali si vanno poi a determinare le fasi successive, cioè la decisione della location, il budget e i fornitori scelti. Anche Sgarra condivide questa linea di pensiero, aggiungendo che bisogna partire dall’ospitalità dei potenziali clienti, al fine di capire preventivamente quello che vogliono e offrire loro un’esperienza su misura, trasformandoli così in clienti veri e propri. Inoltre, è importante mostrare loro una panoramica di come è organizzato e si svolgerà l’evento, in modo da avere un’idea in anticipo se può piacere loro o meno.Come innovare il settore
Tiziana Marra propone un’alternativa ai classici eventi da matrimonio, ritenuti statici e da molti un po’ noiosi, consigliando eventi più brevi, emozionali e organizzati al meglio. Questi dovrebbero essere dei veri e propri spettacoli con tanto di scenografia ed eventualmente effetti speciali o altri eventi interessanti. Una ventata di aria fresca quindi rispetto per esempio ai matrimoni da 14 ore. La staticità viene considerata un problema anche da Antonio Sgarra, che sposa il concetto di multi-disciplinarità dell’evento, sottolineando però quanto è importante bilanciare l’essere creativo con l’essere affidabile: armonia che si può raggiungere solo con una gestione nei minimi dettagli dell’evento. Da qui è possibile rivedere tutto il webinar gratuito.Scritto da Giacomo Pini
Ruolo: Amministratore e Founder – Azienda: gpstudios
Amministratore unico e fondatore di GpStudios, è esperto di Turismo e Ristorazione con oltre venti anni di esperienza sul campo. Consulente per diverse aziende del settore, strutture ricettive, catene alberghiere e holding internazionali, per le quali, con il suo staff, cura lo start up, il marketing strategico, la formazione del personale e più in generale tutta l’attività di lancio e posizionamento commerciale. E’ formatore e autore di diversi testi professionali.
Iscriviti alla
Newsletter
Ti basta inserire la tua email!
Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!