Dopo aver dedicato
un articolo alle mappe mentali e agli elementi essenziali per renderle nostre alleate nella vita di tutti i giorni, la domanda sorge spontanea: “
Come faccio a realizzarne una?”. In questa puntata vedremo passo a passo i trucchi infallibili da utilizzare per creare una mappa mentale chiara, ordinata ed efficace.
Come costruire una mappa mentale
Sei pronto per iniziare? Bene, allora prendi un
foglio grande. Comincia dal centro: utilizza un’
immagine o che esprima il concetto che vuoi sviluppare. Ad esempio, puoi mettere l’icona di una sala meeting se stai organizzando le cose da dire al tuo staff durante la prossima riunione.
Ora procedi disegnando tutte le
idee che ti vengono in mente, senza tralasciarne nessuna. Puoi rappresentarle nel modo che più ti piace, scatena il tuo pensiero creativo. E se non hai una gran fantasia, ti aiuteremo noi con qualche suggerimento.
I 6 pilastri delle mappe mentali
Gli elementi fondamentali che possono aiutarti a sviluppare un argomento sono:
- FRECCE: impartiscono una direzione spaziale ai pensieri. Possono anche collegare una Mappa Mentale con un’altra.
- COLORI: oltre ad essere accattivanti per il nostro cervello, consentono di categorizzare, ordinare, evidenziare e analizzare.
- CODICI: rinforzano le gerarchie e migliorano la suddivisione in categorie.
- PAROLE: è consigliabile metterne solo una per ramo. Scrivi solo le più importanti in stampatello, ti aiuterà a risparmiare tempo e a imprimere nella memoria le associazioni.
- LINEE: tracciale lunghe quanto la parola che hai scelto, così sarà più semplice metterne una vicino all’altra. Le linee sono essenziali per le
associazioni così come fai collegamenti sulla mappa mentale, i pensieri si collegano nella tua mente. Se lo ritieni utile, puoi anche dare enfasi alle linee per facilitarne il colpo d’occhio.
- FORME: crearle nella mappa mentale ti permetterà di organizzare molte informazioni e di ricordarle più facilmente. Ovviamente devi cercare di farle il più chiare possibile, solo così otterrai una mappa mentale armoniosa.
Come darle enfasi
Per stimolare la
memoria e la
creatività – di conseguenza una più favorevole associazione di idee -puoi aiutarti con 3 strumenti, ovvero:
- Immagini: fungono da stimolo perché attirano l’attenzione, specialmente se utilizziamo colori e dimensioni differenti.
- Caratteri: adotta stili di scrittura un po’ particolari in modo da creare movimento, la tua memoria sarà facilitata!
- Spazio: organizza lo spazio in modo che la mappa risulti “pulita” e lascia spazi vuoti per eventuali aggiunte successive.
Ora hai tutti gli strumenti per creare la tua mappa mentale. E quando avrai finito, rifletti sui risultati. Se questo lavoro ti porterà a importanti intuizioni e cambiamenti, avrai centrato l’obiettivo!
L’approfondimento
“Mappe mentali: come utilizzare il più potente strumento di accesso alle straordinarie capacità del cervello per pensare, creare, studiare, organizzare”
Tony Buzan, Barry Buzan
Alessio Roberti Editore