Flessibili sì, ma con metodo, grazie agli standard.
Avete mai mangiato un panino McDonald’s nella vostra città? E in qualunque altro posto a centinaia di chilometri di distanza? A prescindere che possa piacere o meno, il panino è sempre uguale: il più delle volte ha perfino lo stesso nome. Anche per quanto riguarda il prezzo, noterete che non ci sono enormi differenze.
Le più grandi catene della ristorazione lo sanno: la chiave per fornire un prodotto simile in diverse parti del mondo, fissarne le linee guida e garantirne la crescita costante risiede nella standardizzazione e nella generazione di determinati standard.
“Per diventare più forti seguite gli standard”: l’articolo per i ristoranti che vogliono migliorare la gestione day-by-day
Che ci si creda o no, la standardizzazione non funziona solo per i ristoranti stellati e le grandi catene food, ma anche per i piccoli locali. Anzi è proprio nelle imprese più piccole, anche a gestione famigliare, che la generazione degli standard in cucina e in sala può fare la differenza in termini di crescita e performance. Leggi di più nell’articolo sul numero di Marzo 2022 di Linea Diretta.