

Gli acquisti sono sempre meno razionali e sempre più impulsivi, specialmente nel settore Food.
Le regole espositive per attrarre nuovi clienti si riassumono nel termine Visual Merchandising che si traduce dall’inglese come “visualizzazione della merce” ed indica una serie di operazioni che in realtà vanno oltre la semplice esposizione di prodotti. È un linguaggio commerciale creativo capace di influenzare, facilitare ed incrementare le vendite.
D’altronde il punto vendita non dovrebbe essere inteso semplicemente come un contenitore di prodotti esposti in modo da massimizzare a produttività dello spazio, ma dovrebbe comunicare attraverso i propri elementi i valori distintivi dell’azienda, trasmettendo emozioni che parlano al cuore oltre che alla mente delle persone.
Sei certo di utilizzare la giusta strategia di Visual Merchandising, per garantire un’esperienza soddisfacente al cliente e una buona redditività al tuo locale?
Scoprilo nella guida GpStudios “Marketing e Visual Merchandising”. Al suo interno approfondirai:
- Il visual merchandising: cos’è, caratteristiche e come funziona;
- Immagine e visibilità nel punto vendita;
- Come progettare una Brand experience memorabile.