“L’idea mi è venuta sia per via del mio attaccamento alle radici e alla lingua sarda sia per divertimento. Volevo sottolineare che la lingua deve essere parlata e scritta per non perderla, ma volevo anche divertirmi con i clienti del circondario che mi prendono in giro per l’ostinazione nel rivolgermi a loro in olianese”.Nel suo locale, infatti, il servizio è rigorosamente ‘in lingua’. Mai chiederebbe a un conterraneo se desideri la birra in bicchiere o al bacio. “Per me – spiega – si beve ‘in sa tassa’ o ‘a fruncu’“. Per caratterizzare il proprio operato e la propria attività commerciale non ha quindi fatto altro che scegliere il tono di voce giusto, perfettamente in sintonia con la propria personalità. E questo l’ha premiata. E l’ha premiata perché il suddetto concetto non è altro che un caso virtuoso di quanto oggi si chiamerebbe ‘verbal design’.
“Ogni testo, come ogni sistema, dovrebbe essere costruito sul modello mentale dell’utente e non su quello di chi l’ha progettato. Dovrebbe parlare la lingua delle persone cui si rivolge con parole e concetti familiari”.Gli esempi annotati nel suo libro dimostrano invece come il mondo del turismo e dei viaggi non sia affatto esente da errori o lacune. Eppure chi progetta messaggi volti a mettere l’ospite a proprio agio dovrebbe conoscere bene il rapporto che, come la stessa Bindi spiega, “hanno gli esseri parlanti con le parole, con il loro uso e con la loro interpretazione”. La studiosa richiama a questo proposito quanto sostenuto da Andrew Hinton, suo collega americano nonché autore del volume Understanding Contex. Un consiglio da tenere bene a mente: “continuiamo – dice Hinton – a chiamare certe forme di comunicazione semplicemente scrittura, ma non è più sufficiente, soprattutto con lo sviluppo della tecnologia e dei nuovi ambienti digitali pervasivi. È ora di pensare a un nuovo approccio più ampio e adeguato, in cui il linguaggio diventa elemento fondamentale del design”.
Ti basta inserire la tua email!
Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!
Forlì - via del Cavone, 7
T +39 0543 84099
M info@gpstudios.it
©2022 GpStudios srl / PI04387250402
Cookie Policy - Privacy Policy - Quality Policy - Credits