In quest’articolo affrontiamo un fenomeno che si sta affermando sempre più prepotentemente sullo scenario della promozione turistica: il video marketing. Come emerso anche da un seminario svoltosi all’ultima edizione della BIT di Milano, i video ormai sono fondamentali in ogni fase che porta alla decisione d’acquisto di un viaggio o di un servizio turistico. Pensiamo, ad esempio, […]
In quest’articolo affrontiamo un fenomeno che si sta affermando sempre più prepotentemente sullo scenario della promozione turistica: il video marketing.
Come emerso anche da un seminario svoltosi all’ultima edizione della BIT di Milano, i video ormai sono fondamentali in ogni fase che porta alla decisione d’acquisto di un viaggio o di un servizio turistico. Pensiamo, ad esempio, al successo che il video marketing sta riscontrando anche su una piattaforma come Facebook che fino a poco tempo fa era solita unire solo la fotografia ai post pubblicati.
Il valore aggiunto di un video sta nell’inesauribile bagaglio informativo ed emotivo che si porta dietro. Il 66% dei viaggiatori guarda video online per la scelta della destinazione, il 65% continua a farlo anche dopo aver scelto la meta. Perché desidera conoscere il luogo in cui andrà, provare a sentirne gli odori e l’energia, provare a sentirsi già lì.
I siti web che sfruttano il video marketing, ovvero che inseriscono un video di presentazione del prodotto, vendono il 64% in più di quelli che presentano i propri prodotti in maniera tradizionale. Dopo aver guardato un video, infatti, gli utenti sono più inclini a compiere un’azione, incrementando quindi i risultati di conversione. (Fonte: Quicksprout.com – Infographic “If a picture says 1000 words than video is priceless”).
Il video marketing è lo strumento che risponde meglio di qualsiasi altro canale promozionale al bisogno di “inspiration”, il primo input nella ricerca del viaggio. L’inspiration riporta alla nostra identità e alla nostra unicità, riuscendo mirabilmente a trasmetterle. Non a caso, i video più visualizzati oggi non sono quelli autoreferenziali, ma quelli che toccano nel profondo la nostra sfera emozionale oppure quelli che ci illustrano come nasce un prodotto tipico (i cosiddetti “video making of”). Questo è quanto il turista c.d. “esperienziale” cerca prima, durante ma anche dopo la vacanza. Infatti, il turista vuole rivivere l’esperienza anche nei propri ricordi, una volta tornato. Il video marketing può essere quindi fondamentale per azionare quel formidabile strumento chiamato passaparola, amplificato a livelli inverosimili sui canali online.
Gli 8 step per fare video marketing per hotel
Analizzando le caratteristiche dei video aziendali e promozionali più presenti in rete, gli 8 consigli che mi sento di darvi sono i seguenti:- Aprite un account su YouTube. Naturalmente, se ancora non possedete un account, il primo step è registrarvi sul canale e inserire tutte le informazioni sul vostro hotel.
- Realizzate molti video. Sui canali social vengono caricati migliaia di video al secondo; per fare video marketing è bene essere presenti il più possibile per non passare inosservati.
- Differenziate il contenuto dei video. Se da una parte dovete catturare l’attenzione di chi naviga, dall’altra è bene fornire una visione totale della vostra struttura, realizzando video che contengano messaggi eterogenei. Ciascuno di essi si focalizzerà sui diversi elementi che volete promuovere: il brand, la mission, il prodotto, il customer service, e così via.
- Coinvolgete emotivamente chi lo guarda. E’ la regola fondamentale perché il video riscuota successo. Se possibile sfruttate al meglio i primi secondi del video, per convincere chi lo guarda che ne vale la pena. Esponete i contenuti in maniera interessante, suscitando emozioni e sorpresa. Spesso un modo vincente di coinvolgere gli utenti è ad esempio attribuire loro un ruolo.
- Inserite i video sul sito. Una volta stabiliti i contenuti e proposti nella maniera più attrattiva possibile, caricate il video e… incrociate le dita. Spesso la fortuna di un video è determinata dagli influencer, pertanto sperate che il vostro video marketing piaccia anche a loro.
- Utilizzate un titolo accattivante, ma anche SEO friendly per facilitare la ricerca. Per Google un video è più rilevante di un testo. Corredarlo dei tag, titolo e description giusti può essere utile per facilitare il raggiungimento della vostra pagina.
- Condividete i video su tutti i canali social. Sfruttate al massimo il potere del web solo se utilizzate i social network per diffondere i vostri video. L’obiettivo è farlo rimbalzare da un social all’altro per il maggior numero di volte. Insomma fatevi pubblicità: postate, condividete, twittate.
- Utilizzate le mentions e gli hashtag giusti. Quando sbarcate sui social, fatelo bene. Allegate ai video le parole chiave più indicate e le frasi che suscitano le emozioni più forti in chi le legge. L’importante è essere coerenti: individuate il vostro target e stupitelo.
Iscriviti alla
Newsletter
Ti basta inserire la tua email!
Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!