Il
food delivery e il take away, che già stavano registrando numeri da piena espansione prima dell’emergenza da Coronavirus, sono letteralmente esplosi durante il lockdown. Due fenomeni che rappresentavano soluzioni obbligatorie quando tutte le attività erano state costrette a restare chiuse, ma che oggi giocano un ruolo determinante per differenziare la propria offerta e allo stesso tempo per
ottimizzare costi e risorse con l’obiettivo di massimizzare i ricavi riducendo al minimo scarti e perdite.
Le logiche di marketing però sono importanti anche per il food delivery e il take away, in che modo proporsi, come comunicare al cliente, cosa rappresentare, il messaggio dietro il prodotto, per tutte questa domande c’è una risposta:
il packaging.
Il packaging è
l’elemento visivo tangibile che collega questi elementi tra loro e trasmette la marca al cliente, vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
Missione Brand Identity
Quando per la prima volta l’esperto professore francese di comunicazione Jean-Noel Kapferer coniò la parola
brand identity fu un enorme innovazione rappresentare l’espressione esteriore di un brand. Nel concetto di espressione esteriore di un brand si concentra l’unione tra i valori che l’azienda vuole trasmettere al proprio target di riferimento e l’offerta proposta ai propri clienti. All’interno di questo concetto più ampio di brand identity ristagnano altre due definizioni che sono strettamente collegate alla prima che sono la
brand awarness (ovvero la consapevolezza del brand e quanto quest’ultimo è conosciuto) e
brand reputation (ovvero la reputazione del brand tra i clienti e potenziali tali).
Questo ragionamento vale tanto per le grandi aziende quanto per le piccole e in particolare nel settore del food, compresi bar, ristoranti e pizzerie. Ogni pubblico esercizio deve avere ben chiaro chi è, cosa vuole proporre, a quale target di riferimento, attraverso quali valori e in che modo. Questo passaggio diventa fondamentale anche nello studio e nella strategia di marketing per sviluppare servizi di food delivery e take away. I brand devono quindi coinvolgere il consumatore mediante la creazione di particolari eventi o situazioni che aggirino i filtri dell’attenzione selettiva e che rendano l’esperienza della marca irripetibile e indimenticabile.
Questo evento o situazione è rappresentato, nel caso del food delivery e del take away, dall’originalità e coerenza del packaging.
L’importanza del packaging
Il modo con il quale scegliamo di comunicare il nostro brand e i nostri valori è determinante per la nostra strategia di marketing. Il packaging è uno degli elementi che può contraddistinguere il nostro brand e il nostro servizio di food delivery e take away.
Quali sono gli elementi che contraddistinguono un packaging originale e vincente?
- La forma è l’elemento determinante perché si riferisce al prodotto e lo ricorda. Una forma particolare può infatti attirare l’attenzione del pubblico facendo leva su quei valori emozionali che richiamano il brand.
- Il packaging non deve solamente essere graficamente interessante e originale, ma anche funzionale. Si tratta quindi di pensare alla fruizione del prodotto da parte del consumatore e di conseguenza a come deve essere confezionato e con quali particolari.
- La carica semiotica donata dal colore è determinante per la vendita del prodotto. I colori infatti possono trasmettere vari valori, che sono quelli che il nostro brand vuole trasmettere al proprio target. Il colore poi permette al nostro prodotto di essere facilmente identificabile.
- La progettazione e la scelta del pack sta diventando, anno dopo anno, sempre più importante rispetto agli altri fattori. La scelta del pack infatti, grazie allo sviluppo di materiali tendenti al bio degradabile, al green e facilmente riciclabili.
La scelta del packaging quindi non si riduce solamente nell’inserimento del logo all’interno del nostro pack, ma anche nella scelta del materiale, della forma, del colore.
Tutto fa il packaging. E tutto il packaging fa comunicazione e marketing.