Quanto spendi normalmente per acquistare i prodotti di prima necessità per la tua casa? Quale limite di spesa ti poni per il tuo prossimo viaggio, non appena potrai prendere un aereo e raggiungere la destinazione dei tuoi sogni?
Quando devi organizzare la celebrazione di una ricorrenza o un evento particolare, riesci a fare una previsione rispetto a quanto ti costerà organizzare il tutto?
Complimenti, se hai risposto ad almeno una di queste domande sei in grado di fare un budget!
Nella gestione di un’attività imprenditoriale fare stime di spesa, previsioni di ricavo e budget è fondamentale per mantenere il controllo sull’andamento economico e finanziario del business.
Se questi argomenti non ti appartengono ma vorresti approfondirli partecipa al nostro Webinar sul cruscotto gestionale della ristorazione.
Parlando nello specifico di budget, facciamo riferimento a quello che in economia aziendale viene definito come uno strumento contabile di tipo preventivo che racchiude una serie di ipotesi e previsioni formulate attraverso i numeri.
In sostanza, è una identificazione e una quantificazione numerica delle principali grandezze economiche e finanziarie di un’azienda, a partire dai costi e dai ricavi fino alle risorse disponibili, agli investimenti e alla finanza necessaria per lo sviluppo e il mantenimento del business, passando ovviamente per entrate e uscite.
Sono almeno 5 i parametri che caratterizzano un budget serio e che lo rendono uno strumento di controllo davvero funzionale per un imprenditore:
Scarica la scheda con il modello da compilare ogniqualvolta dovrai affrontare tutte le variazioni di budget che la contingenza ti richiede.
Grazie al budget aziendale potrai:
Fin qui tutto chiaro, ma nella pratica forse ancora non sai bene cosa bisogna fare per stilare un budget aziendale efficace.
L’operazione non è così semplice, soprattutto se non ci si accontenta di una stima tanto al chilo ma si desidera applicare un controllo serio e professionale nella gestione della propria attività.
In questo caso dovrai stimare innanzitutto un budget di vendita, in cui inserire le tue previsioni in termini di numero di coperti da servire per servizio e di composizione dello scontrino medio.
Da lato delle spese, potresti decidere di creare un budget dedicato al personale, uno al marketing e alla pubblicità, un altro ancora per gli approvvigionamenti.
Oltre al lato economico dovrai anche stimare un budget finanziario, che ti aiuti a definire il quantitativo di risorse necessarie e di investimenti da fare per mantenere solido lo stato di salute della tua impresa e perpetuare quanto più possibile la sua capacità di generare valore, a prescindere dall’influenza di fattore esogeni ed endogeni alla gestione della stessa.
Se anche a te, come a molti altri imprenditori, questi argomenti risultano ostici e di difficile applicazione nella quotidianità e pensi che le cose ti sfuggano di mano, il Webina sul Cruscotto Gestionale della Ristorazione che si terrà il 4 maggio fa proprio per te!
Trascorreremo oltre due ore, insieme a Giacomo Pini e Francesca Cognigni di Gpstudios e allo special guest Gianni Vitale, dottore commercialista esperto nel settore della ristorazione, ad approfondire i temi del controllo di gestione e come applicare nella pratica ad ogni ristorante.
Quali sono gli argomenti che tratteremo durante il Webinar?
Ti basta inserire la tua email!
Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri talk bimestrali, in cui intervistiamo esperti del settore e trattiamo tematiche per la crescita del tuo business!
Forlì - via del Cavone, 7
T +39 0543 84099
M info@gpstudios.it
©2022 GPstudios srl / PI04387250402
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits