Articoli

8 Travel trends del 2019: dai viaggi brevi alle vacanze consapevoli


Dalle vacanze  organizzate con il supporto delle nuove tecnologie, fino al viaggio alla ricerca di se stessi, i  trend che influenzeranno il settore turistico in questo 2019 sono diversi, talvolta anche inaspettati. I progressi tecnologici,la crescente richiesta da parte dei viaggiatori di oggi di vivere delle vere e proprie esperienze, segnano delle piccole e grandi […]
Dalle vacanze  organizzate con il supporto delle nuove tecnologie, fino al viaggio alla ricerca di se stessi, i  trend che influenzeranno il settore turistico in questo 2019 sono diversi, talvolta anche inaspettati. I progressi tecnologici,la crescente richiesta da parte dei viaggiatori di oggi di vivere delle vere e proprie esperienze, segnano delle piccole e grandi rivoluzioni in ambito turistico Ma quali sono le principali tendenze da tenere d’occhio? Da una ricerca di Booking.com  emerge che tra i trend più forti di quest’anno ci sono i viaggi brevi, ma vissuti intensamente, le vacanze consapevoli e non ultimi i viaggi spaziali,

1) Viaggi brevi, ma intensi

Oltre la metà dei viaggiatori in tutto il mondo (circa il 53%) riferisce di voler pianificare almeno un viaggio durante il week end nel corso del 2019. Questo, infatti, sarà l’anno dei viaggi brevi, ma intensi e pianificati in ogni dettaglio. A conferma di questo trend, la propensione  da parte dei viaggiatori,  a ricercare alloggi unici e particolari anche  per i viaggi di breve durata. Per adeguarsi al meglio a questa esigenza,  gli operatori turistici devono organizzarsi di conseguenza evitando per esempio di imporre un minimum stay di una settimana che disincentiverebbe le prenotazioni.

2) Alla ricerca di se stessi

Sono in aumento i turisti che viaggiano con il preciso scopo di realizzarsi o ritrovare se stessi. Oltre il 56% di viaggiatori del globo concordano sul fatto che i viaggi siano uno strumento di realizzazione personale, un modo per imparare cose importanti, spesso anche abilità  pratiche. E tornare a casa dopo aver vissuto un’esperienza di  vita. In quest’ottica oltre il 50% dei viaggiatori di ogni età si dice intenzionato a fare scambi culturali e professionali, utili per apprendere nuove abilità o anche semplicemente per migliorarsi grazie per esempio ad un’ esperienza di volontariato.

3) Sì viaggiare, ma con il supporto delle nuove tecnologie

Intelligenza artificiale, realtà virtuale, assistenti vocali queste sono le innovazioni che  entreranno a far parte dei nostri soggiorni in hotel e semplificheranno il nostro modo di viaggiare. Qualche esempio? L’ accesso alla propria stanza d’albergo senza dover utilizzare le chiavi oppure i consigli di viaggio personalizzati. Oppure ancora il concierge hi tech in grado di comunicare con gli ospiti nella loro lingua madre. Riscuoteranno sempre più consensi le app che comprendono più funzionalità per pianificare, prenotare, gestire il viaggio in modo facile e veloce e con l’ausilio di un unico strumento.

4) Vacanze spaziali

Questo è il più futuristico tra i trend travel 2019 secondo Booking.com. Il 40% degli intervistati è emozionato all’idea di viaggiare nello spazio e ben il 38% si dichiara pronto a partire in visita tra i pianeti. In attesa che i viaggi spaziali diventino  realtà per tutti, gli operatori turistici dovranno rispondere a questo desiderio di novità dei viaggiatori di tutto il mondo. Basti dire che  il 60% degli intervistati si è dichiarato  interessato a trascorrere un soggiorno niente di meno che tra i fondali marini. Trend Travel

5) Esperienze autentiche

Che il viaggiatore di oggi non si accontenti più soltanto di visitare luoghi, ma sia alla ricerca di esperienze di vita è un dato di fatto ormai consolidato. Questo trend avrà un’ulteriore conferma nel 2019. Non solo servizi o  benessere materiale, si vuole vivere piuttosto un viaggio autentico. Per poi tornare a casa  felici. Non a caso il 42% dei viaggiatori ha in programma quest’anno di visitare una destinazione che li fa sentire di nuovo bambini. Fare e sperimentare saranno le parole chiave, non più “possedere.”

6) Consigli personalizzati

I viaggiatori del 2019 desiderano ricevere consigli di viaggio dagli operatori di settore. A patto che siano personalizzati, costruiti su misura per ciascuno di loro. Un buon 41% degli intervistati apprezza gli hotel e le aziende del settore hospitality che utilizzano la tecnologia per fornire suggerimenti personalizzati, in base alle precedenti esperienze. Saranno sempre più ricercate le guide di viaggio digitali a discapito di quelle  generiche. Il viaggiatore opterà sempre di più per i contenuti brevi e dinamici e naturalmente personalizzati. In questo senso è importante, da parte degli operatori dell’ospitalità raccogliere informazioni sui propri clienti per suggerire loro esperienze di viaggio su misura ancor prima dell’arrivo in hotel.

7) Turismo consapevole

Il 49% degli intervistati quando sceglie la destinazione dei propri viaggi tiene in considerazione questioni sociali importanti, come diritti umani, condizioni di lavoro, uguaglianza. E, cosa non meno significativa, vuole viaggiare in sicurezza. Ben oltre il 58% non sceglie una determinata meta se teme di recare danni alla popolazione locale.

8) Viaggi sostenibili

I viaggi all’insegna della sostenibilità rientrano tra i trend più sentiti dai viaggiatori, in particolare dai millennials.  I viaggiatori della generazione Z cercheranno tra le loro mete di destinazione, esperienze sostenibili. D’altro canto gli hotel si stanno già impegnando, da parte loro,  a ridurre l’utilizzo della plastica  e ad abbracciare  una filosofia sostenibile. Sono ormai davvero pochi i viaggiatori che non si interessano dell’impatto ambientale delle loro vacanze. Addirittura l’86% degli intervistati ha dato la sua disponibilità ad impegnarsi in attività che compensino l’impatto ambientale del loro soggiorno. Il 37% si dice  pronto a ripulire  plastica e rifiuti che invadono spiagge e altre attrazioni turistiche.


Scritto da Francesca Molari

Giornalista, laureata in Filosofia all’Università degli studi di Bologna, scrive da oltre un ventennio per riviste, cartacee e web, di importanti case editrici come Condè Nast, Mondadori, Rusconi ed altre, dedicandosi in particolare al settore viaggi e turismo. Collabora con diversi enti ed istituzioni comunali, provinciali e regionali, per cui cura l’area web, social media e comunicazione. Si occupa inoltre di formazione professionale, come docente e consulente di orientamento al lavoro.

Iscriviti  alla
Newsletter

Ti basta inserire la tua email!


Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Certificazioni