È nullo ogni patto con il quale l’impresa turistico-ricettiva si obbliga a non praticare alla clientela finale, con qualsiasi modalità e qualsiasi strumento, prezzi, termini e ogni altra condizione che siano migliorativi rispetto a quelli praticati dalla stessa impresa per il tramite di soggetti terzi, indipendentemente dalla legge regolatrice del contratto.Così recita l’articolo 1 comma 166 della legge n. 124 del 2017, meglio conosciuta come legge sulla parity rate. Dopo due anni di dibattito in Parlamento è entrata in vigore la norma che tutela la concorrenza e il mercato, occupandosi anche del settore turistico. Secondo molti albergatori italiani, si tratta di un importante traguardo. In primis perché le clausole di parity rate violavano la concorrenza, in quanto vietavano all’albergo di praticare sul proprio sito condizioni più convenienti rispetto a quelle applicate sui portali. Chi non ricorda, anche da recenti spot pubblicitari, la grande promessa delle OTA? Tre parole: “il miglior prezzo”. In secondo luogo, aggiunge il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca, tali clausole “ostacolavano l’ingresso sul mercato di nuove agenzie online […] disposte a praticare commissioni più basse, trasferendo la differenza a vantaggio di albergo e consumatore, per attirare entrambi.” Infine, la conseguente diminuzione della concorrenza sul mercato impediva la riduzione delle commissioni pagate dagli alberghi. Veniamo al presente: quali sono ad oggi le ripercussioni della legge sulla parity rate? I risultati di una recente indagine svolta dalle Autorità Antitrust dei Paesi in cui è stata abolita la parità tariffaria* dimostrano che non si è verificata alcuna riduzione della presenza dei portali dopo l’entrata in vigore della legge. Insomma, una conferma di ciò che diciamo da tempo: il mercato turistico è grande e che c’è posto per tutti. I colossi come Booking.com, Hotels.com e Trivago possono sopravvivere anche senza particolari tutele…
Ti basta inserire la tua email!
Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri talk bimestrali, in cui intervistiamo esperti del settore e trattiamo tematiche per la crescita del tuo business!
Forlì - via del Cavone, 7
T +39 0543 84099
M info@gpstudios.it
©2022 GPstudios srl / PI04387250402
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits