Il mercato del turismo di lusso viaggia che è un lusso! Negli ultimi 5 anni, i viaggi internazionali nella fascia lusso sono cresciuti del 48% a livello mondiale, contro un +24% degli altri viaggi internazionali.
L’Italia, per questi turisti, è una meta top: divide con la Germania il primo posto tra le destinazioni europee, con 2,2 milioni di turisti della fascia lusso all’anno.
Le analisi sul turismo di lusso realizzate dal World Travel Monitor di Ipk International mostrano dati sorprendenti: nel 2009 erano il 3,9% di tutti i viaggi internazionali, nel 2014 sono saliti al 4,6%, per un valore totale del mercato pari a 172 miliardi di euro. Secondo Ipk International, sono viaggi di lusso quelli con una spesa di almeno 500 o 75o euro a notte a seconda che si tratti di viaggi brevi o lunghi.
Il mercato di origine più importante sono gli Stati Uniti, che generano 9,2 milioni di viaggi di lusso all’estero ogni anno. Ma la Cina è al secondo posto, con 6,9 milioni, seguita da Giappone, Canada e Australia.
A livello di spesa giornaliera procapite, la classifica dei più “generosi” è capitanata dai viaggiatori degli Emirati Arabi, seguiti da indiani, kuwaitiani, brasiliani, australiani, canadesi e cinesi, tutti con una spesa giornaliera superiore ai mille euro.
Il 74% dei viaggi è per vacanza, con una prevalenza per i tour (29% del totale); i viaggi business, che rientrano in larga maggioranza nel segmento Mice, sono il 26%.
Come si muovono, cosa cercano
Per i turisti “di lusso” il web è una fonte di informazione fondamentale: lo usano molto di più della media degli altri turisti, anche se poi il 50% prenota il viaggio attraverso un’agenzia, una cifra di gran lunga superiore a quella della clientela standard.
Il concetto di lusso è cambiato: non vanno più in cerca del cosiddetto effetto “bling-bling”, ovvero di ambienti superlussuosi e scintillanti, ma soprattutto di esperienze. Il vero lusso, oggi, è godere di un’esperienza unica in un contesto che offra il massimo in termini di comfort e servizi individuali.
La crescita del turismo di lusso è data soprattutto dall’aumento dei clienti provenienti dai mercati emergenti: il mercato dei viaggi di lusso in più rapida crescita è la Cina, seguita da Stati Uniti, Canada, Taiwan, Corea e Emirati Arabi.
Occhio ai giovani milionari cinesi
Proprio la Cina mostra un fenomeno poco noto e sorprendente: la crescita impetuosa dei giovani nuovi milionari.
Secondo un rapporto Ubs citato da Repubblica, nel primo trimestre 2015 è “spuntato” un nuovo milionario alla settimana: tutti giovani e self made man. Lo scorso anno, i milionari cinesi hanno superato quota un milione di persone: il 60% ha meno di 35 anni, 4 su 5 meno di 50. E i miliardari sono circa 400.
Questi giovani milionari mostrano un’elevata propensione alla spesa: definiti la “generazione 5 stelle”, hanno il culto del denaro, che pensano vada usato per “vivere meglio subito”.
Sono colti (il 25% è laureato), senza famiglia (non si sposano prima dei 35 anni), vivono in una metropoli e sanno l’inglese. Ma, soprattutto, sono iperconnessi: vivono attaccati allo Smartphone almeno 14 ore al giorno: hanno idee chiare, conoscenze approfondite e sanno esattamente cosa vogliono: un’esperienza estrema di conoscenza.
I viaggi sono in cima alla loro lista dei desideri: entro il 2020 oltre 200 milioni di giovani consumatori cinesi trascorreranno ogni anno da 2 a 4 periodi di riposo all’estero.
Siete pronti ad accogliere la nuova ondata di turisti cinesi colti, aperti, tecnologici e amanti dello stile di vita occidentale?