Articoli
Destination wedding: idee per un hotel a prova di matrimonio
Sì lo voglio…purché la cornice sia inedita e mozzafiato. Si chiama destination wedding ed è la a nuova frontiera del turismo nostrano, oggi più che mai un vero e proprio driver dell’economia italiana. Il turismo che ruota intorno ai matrimoni, infatti, è in forte espansione. Ne avevamo già parlato in un precedente articolo. In Italia […]
Sì lo voglio…purché la cornice sia inedita e mozzafiato. Si chiama destination wedding ed è la a nuova frontiera del turismo nostrano, oggi più che mai un vero e proprio driver dell’economia italiana. Il turismo che ruota intorno ai matrimoni, infatti, è in forte espansione. Ne avevamo già parlato in un precedente articolo.
In Italia si sta affermando sempre più quale settore a sé stante. Su scala nazionale ha acquisito rilievo al pari di altri imponenti settori di business come il Mice e il Luxury, generando flussi turistici di altissimo valore qualitativo ed economico.
Destination wedding: numeri da record nel 2018
Basti dire che nel 2018 si è calcolato un fatturato da 500,1 milioni di euro. Lo conferma un analisi sul mercato dei matrimoni degli stranieri in Italia del Centro Studi Turistici di Firenze. Sono stati ben 60 mila gli operatori del settore nuziale ad essere stati coinvolti nell’organizzazione e nella fornitura di prodotti o servizi. Mentre sono stati 463 mila gli arrivi generati e un milione e mezzo le presenze calcolate.Hotel a misura di matrimonio
Che i matrimoni promuovano il territorio creando un importante indotto turistico è già cosa nota. Non sempre però le strutture ricettive sono pronte a sfruttare appieno questo importante indotto. Vediamo di seguito di quali dotazioni dovrebbe disporre un hotel per essere attrattivo agli occhi dei futuri sposi. La piscina per esempio è una dotazione molto ricercata dagli sposi, sia per i matrimoni celebrati in inverno, sia per quelli celebrati in estate. Immaginatevi un aperitivo a bordo piscina, è il party per eccellenza di sicuro effetto scenico. Molto apprezzato anche il roof garden o una terrazza molto ampia sul tetto dell’edificio dove poter consumare un aperitivo decisamente chic, circondati dal verde, anche nel bel mezzo di una grande città. Anche la sala insonorizzata è fondamentale per poter garantire agli sposi di festeggiare in tutta tranquillità fino a sera inoltrata.Servizi all inclusive: sì grazie
Oltre a queste caratteristiche strutturali che non tutti gli hotel possiedono o si possono permettere si può pensare ad una serie di servizi legati alle esigenze più diverse in vista del matrimonio per far felice gli sposi e soprattutto la sposa. Sia che l’hotel ospiti il ricevimento nuziale, sia che venga prescelto come luogo di soggiorno per sposi e invitati è importante che possa coccolare gli ospiti come si conviene per le grandi occasioni. In primis è importante disporre di diverse zone relax dove sostare tra un preparativo e l’altro. Ma sono graditissime anche le spa attrezzate a disposizione degli sposi e degli invitati. Senza dimenticare i servizi su misura per la sposa, come il parrucchiere personalizzato o il servizio di manicure. Importantissimo inoltre mettere a disposizione una tintoria di fiducia per stirare l’abito da sposa. Gli hotel di lusso possono riservare i loro spazi a momenti speciali.Come per esempio una spa allestita per l’occasione con candele profumate e atmosfera romantica. Oppure l’ aperitivo serale a bordo piscina con relativo sottofondo musicale. Ma anche una suite allestita ad hoc con fiori, piccoli omaggi nuziali e quant’altro per gli sposi. Perché poi non creare pacchetti speciali pensati su misura per gli sposi, che includono oltre al pernottamento, altri servizi come la spa (se l’hotel ne è fornito) o la colazione in camera?Matrimoni ovvero promozione del territorio
Forte di località esclusive, l’Italia viene scelta da molti come location per matrimoni da sogno. E grazie al mercato nuziale il nostro paese ottiene una promozione rilevante e gratuita. L’organizzazione di un matrimonio in un dato luogo permette di promuovere tutto il territorio in cui si svolge la cerimonia, compresi i dintorni. Per intercettare questo segmento di mercato è importante creare una destinazione che sia in grado di integrare tutte le componenti necessarie al matrimonio: dal fotografo all’hotel, dal wedding planner al catering. Una soluzione vincente è quella di creare pacchetti “all inclusive” comprensivi di tutti i servizi pre e post cerimonia. Si potrebbe pensare anche ad un’offerta mirata “honey moon” con l’accoglienza e i servizi tipici dedicati alle coppie in viaggio di nozze. Inoltre, i matrimoni sono un volano immediato per attrarre nuovi turisti, ma non solo. Il tasso di ritorno delle coppie, che hanno deciso di sposarsi in una location da sogno, è molto elevato. La memoria dei luoghi prescelti per lo scambio delle promesse rimarrà nel cuore e prima o dopo si vorrà tornare in quella che è stata la cornice di momenti indimenticabili. In conclusione è possibile aumentare le presenze grazie ai matrimoni che sono una vera e propria forma di promozione a costo zero.I vantaggi per le strutture ricettive
Le strutture ricettive possono trarre numerosi vantaggi dal destination wedding. Anche in relazione al fatto che il pubblico a cui si rivolgono non fa parte esclusivamente di un target ad alto profilo. L’organizzazione di un matrimonio può essere realizzata anche con un budget contenuto. Sta anche alle abilità dei wedding planner cercare di creare un ricevimento all’altezza delle aspettative senza per forza dover prevedere cifre stratosferiche. Il matrimonio, inoltre, è un prodotto che aiuta moltissimo le strutture turistiche a destagionalizzare ed è per questo motivo che gli hotel dovrebbero intercettare con determinazione questo segmento di clientela. Pensando non soltanto alle cerimonie tradizionali, ma anche per esempio ai matrimoni simbolici o commemorativi, Da tenere in considerazione poi anche il fattore “esperienza personalizzata”. Sono sempre di più le coppie che ambiscono a pacchetti personalizzati come la luna luna di miele con gli amici a 4 zampe al seguito . E’ fondamentale creare un’offerta legata al wedding sempre più ampia non solo per le grandi città, ma anche per i luoghi meno conosciuti, ma altrettanto suggestivi del nostro paese.Scritto da Francesca Molari
Giornalista, laureata in Filosofia all’Università degli studi di Bologna, scrive da oltre un ventennio per riviste, cartacee e web, di importanti case editrici come Condè Nast, Mondadori, Rusconi ed altre, dedicandosi in particolare al settore viaggi e turismo. Collabora con diversi enti ed istituzioni comunali, provinciali e regionali, per cui cura l’area web, social media e comunicazione. Si occupa inoltre di formazione professionale, come docente e consulente di orientamento al lavoro.
Iscriviti alla
Newsletter
Ti basta inserire la tua email!
Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!