Le
vacanze in spiaggia del futuro? Le prenoteremo online tramite un portale dedicato che penserà a tutto (anche alle nostre gite); ci tufferemo da trampolini situati in mezzo al mare e avremo un assistente virtuale tutto per noi che ci guiderà nella nostra vacanza esperienziale. Naturalmente in una spiaggia plastica free.
E’ questo il quadro che emerge da
SUN Next, l’iniziativa realizzata da Italian Exhibition Group con Mondo Balneare e Cna Emilia-Romagna, per intercettare le
innovazioni più interessanti che ruotano intorno al
mondo balneare e che cambieranno definitivamente il nostro modo di fare le vacanze in spiaggia.
SUN Next, nell’ambito di
SUN Beach&Outdoor Style 2019, il salone b2b organizzato da IEG alla
fiera di Rimini, è in programma dal
9 all’11 ottobre (in contemporanea con SIA Hospitality Design e TTG Travel Experience). Un appuntamento all’insegna dell’evoluzione, dedicato alla spiaggia del futuro.
Abbiamo parlato in un
precedente articolo delle start up che migliorano il management alberghiero. Di seguito faremo il punto, invece, sulle start up che, dopo aver partecipato ad un bando, saranno presenti al SUN Beach & Outdoor.
Best Umbrellas indica il percorso per raggiungere la spiaggia e gli eventi da non perdere
Tra le idee più innovative, c’è
Best Umbrellas un particolare
software/algoritmo in grado di
indicizzare e catalogare tutti i lidi e le strutture balneari d’Italia e potenzialmente di tutto il mondo. Una sorta di
motore di ricerca delle migliori spiagge e dei migliori stabilimenti balneari disponibili per qualsiasi tipologia di turista con
servizi facilmente
fruibili direttamente
tramite smartphone. Per rispondere a qualsiasi tipo di esigenza di ogni target. C’è chi per esempio è alla ricerca di spiagge poco battute per vivere il mare in tranquillità chi invece viaggia con la famiglia al seguito ed è quindi alla ricerca di lidi dotati di tutti i servizi e comfort. Con Best umbrellas si possono cercare e conoscere i servizi offerti dal la spiaggia di destinazione ancora prima di partire
Non solo, il software indica il
percorso per raggiungere la spiaggia, gli
eventi clou, le attrazioni, le
informazioni su ristoranti e noleggio mezzi.
Un’idea low cost per proteggere le spiagge dall’erosione
Teti (Brindisi) ha messo a punto, invece, un’invenzione low cost per proteggere le spiagge dall’erosione. Si tratta di
semplici barriere realizzate in materiale riciclato che anziché ridurre la forza di impatto sulla linea di riva ne agevolano l’avanzamento. I moduli inoltre bloccano il riflusso dell’onda.
In spiaggia con l’assistente virtuale
Tra le start up più innovative anche l’
assistente virtuale ideato da
Ameasyng (Riccione) per avere sempre a disposizione i
prodotti e i servizi di cui abbiamo bisogno durante le vacanze. L’assistente virtuale sposa alla perfezione il concetto di vacanza esperienziale, che riscuote sempre più consensi dai viaggiatori di ogni parte del mondo.
Tuffi dai trampolini in mezzo al mare
Nella spiaggia del futuro ci tufferemo da suggestivi
trampolini collocati proprio in mezzo al mare.
Venini Sport (Como) produce, infatti,
trampolini trainabili che rappresentano la nuova frontiera del divertimento in spiaggia. Un vero e proprio parco giochi acquatico a pochi metri dalla spiaggia. Sarà sufficiente munirsi di sup per raggiungere il trampolino e cimentarsi in divertenti tuffi direttamente sul mare.
Acqua e cibo in spiaggia: idee plastic free
Grazie a
CocconApp inoltre il
food delivery approda in spiaggia. E’ sufficiente scaricare la app, e cliccare sulla mappa per scoprire quale chiosco consente di ordinare tramite smartphone, restando comodamente sdraiati sotto l’ombrellone.
Gyco ha brevettato invece
Speedymil un efficiente
portabicchieri per ombrelloni a forma di drone. Leggero, comodo ed ecologico, per nulla ingombrante in quanto si richiude su se stesso e amico dell’ambiente perché grazie al suo utilizzo si evita lo spreco dei classici bicchieri usa e getta.
La
spiaggia del futuro deve essere rigorosamente
plastic free, ecco quindi in arrivo anche i
distributori di acqua ionizzata che portano la firma di
Vite (Roma), per salvaguardare la salute dei turisti e promuovere l’utilizzo di borracce di alluminio in spiaggia in luogo delle dannosissime bottigliette d’acqua in palstica.