Qualità, creatività, innovazione: sono questi i principali ingredienti per allestire un buffet indimenticabile.
Soddisfare il palato e deliziare la vista, le regole da cui non si può prescindere.
Le nuove tendenze vedono il
buffet assoluto protagonista di qualsiasi tipo di evento. Non più relegato al momento dell’aperitivo in attesa del pranzo vero e proprio, ma
cuore pulsante del convivio. Più dinamico e contemporaneo rispetto al classico pranzo a tavola, offre soluzioni ad alto impatto visivo ed emotivo. Da qui l’attenzione sempre maggiore ad allestire
buffet inediti e
particolari, dallo
spirito innovativo, strizzando l’occhio però
alla tradizione.
Ma quali sono gli ingredienti irrinunciabili che fanno di un buffet un momento davvero speciale? Vediamo di seguito alcune regole da seguire in linea con i trend più innovativi.
1) Cibo di qualità
In primis la qualità. Naturalmente, il
buon cibo rimane protagonista ed è alla base di un buffet di successo. Via libera quindi a
prodotti bio e a km zero, ricette innovative alternate a piatti della tradizione reinterpretati ad hoc. Con un’attenzione particolare alle
proposte vegan, magari con isole di degustazione e chioschi dedicati, ispirati ai fruttivendoli di una volta.
Un’idea in più potrebbe essere quella di
suddividere il buffet per aree tematiche privilegiando accostamenti apparentemente improbabili. Un esempio? Ricette a base di mortadella e champagne. Un accostamento insolito (ma non così improbabile) che stupisce.
2) Un menù per ogni location
Creare un menù perfetto per ogni occasione non è semplice. Un buon punto di partenza è quello di
contestualizzare il menù in relazione al luogo in cui si svolge l’evento. Per un matrimonio in riva al mare saranno perfette ricette a base di pesce. Mentre in un agriturismo si privilegerà un menù a base di prodotti locali, all’insegna della sostenibilità. Talvolta a fare la differenza è anche un piccolo dettaglio: per esempio la
tovaglia di prato vero!
3) Creatività e personalizzazione
Un buffet a regola d’arte nasce prima di tutto da un
laboratorio di idee organizzato con l’intento di costruire una proposta su misura di cliente. Ecco perché è importante affidarsi ad esperti del settore. Un
buffet, bello e buono, deve nascere da un’idea creativa e originale. Senza prescindere dagli aspetti organizzativi che devono essere curati nei minimi dettagli: cucina, logistica, sala. Il catering in tutte le sue declinazioni deve essere pianificato in modo organico e sinergico. Per fare questo è consigliabile affidarsi a esperti del settore come
CHS group, azienda con un’esperienza consolidata nella
consulenza per la creazione di buffet personalizzati e su misura. Grazie ad una serie di prodotti innovativi e funzionali, che combinati tra loro vanno a creare un allestimento scenografico unico e irripetibile, emerge la differenza sostanziale tra offrire cibo e renderlo desiderabile.

La
linea di
prodotti Evento firmata da CHS e Degrenne e composta da vassoi, piatti e supporti, è stata
pensata per adattarsi a tutti i tipi di stile grazie ad un design armonioso, funzionale e
componibile a piacimento. In questo modo è possibile creare buffet inediti ed estremamente personalizzati per gli hotel, ma anche per contesti specifici. La
modularità della collezione permette, infatti, di adattarla a qualsiasi necessità. Mentre la varietà delle combinazioni e i diversi materiali utilizzati (acciaio, porcellana, vetro e legno) consentono di creare un buffet di sicuro impatto scenico.
4) Quando il design diventa sostenibile
Un altro elemento fondamentale per l’ottima riuscita di un buffet è senz’altro la sostenibilità. Prodotti bio e a km zero conquistano sempre di più, ma l’
attenzione all’ambiente si traduce anche in design dall’anima green (così come accade nelle
camere d’hotel). Un mood che coinvolge anche il comparto del cibo e degli accessori da tavola; i
piatti CHS sono realizzati in
materiali compostabile, senza tralasciare il costante
richiamo agli elementi naturali, in primis il legno.
5) Scenografia ad effetto
La
presentazione dei piatti è una componente fondamentale di un buffet perfettamente riuscito. In questo senso è necessaria una buona dose di creatività. Sì alle
installazioni di cibo e alle
ricette da gustare con gli occhi, pronte per essere
condivise via social. Ma anche all’
albero del cibo, agli
spuntini mignon, decorativi e facili da gustare. E non ultimo all’
utilizzo di lavagne come piani di appoggio, utilissime anche come promemoria per gli ospiti con tutte le informazioni sui cibi serviti (ingredienti, calorie e via dicendo). A creare una scenografia ad effetto contribuirà anche la vetrina di dolci. Un’idea in più? I cucchiai da dolce in legno appesi sopra il buffet a disposizione degli ospiti, per poterli abbinare al proprio dolce preferito.