Originalità e personalizzazione. Il
matrimonio del
2019 non può prescindere da questi due concetti chiave. Ma quali saranno le idee vincenti per un
wedding party che si farà ricordare? Un tocco di
living coral, colore pantone di quest’ anno, perfetto sia sugli abiti sia negli allestimenti;
tavoli e buffet inediti, con menù che sono la rappresentazione di una particolare tradizione culinaria; bollicine al posto delle bomboniere – ovvero mini bottiglie di champagne da lasciare agli ospiti al posto dei confetti. E poi ancora, bando alle carte troppo ricche, meglio
piccole porzioni di cibi particolari, ma sani. A stupire, infatti, ci deve pensare, in primis, il
wedding buffet:
gourmet sì, ma anche
sostenibile strizzando l’occhio al design.
Wedding buffet
Sono tanti i trend che si consolideranno nei prossimi mesi. Che si opti per un wedding brunch, per un happy hour, un cocktail wedding party oppure un banchetto elegante in un’atmosfera ricercata, per sorprendere gli sposi e i loro ospiti dovremo innanzitutto privilegiare i
prodotti tipici della nostra zona, un dictat da cui non si può prescindere. Via libera quindi a un menù a base di
prodotti bio e a km zero per un buffet nuziale buono per il palato e per la sostenibilità.
Tra i trend più forti del 2019 c’è poi definitivamente il
menù a base di finger food. Archiviati i buffet infiniti e statici oggi è preferibile optare per il
gusto e la
qualità, prendendo in considerazione le
mono porzioni, monouso o riutilizzabili, belle a vedersi pratiche da gestire anche quando si indossa un abito da cerimonia. E soprattutto golose per la gioia dei palati più esigenti.
Di sicuro impatto anche lo show cooking, dove lo chef di turno prepara i suoi piatti gourmet davanti agli ospiti. Ma anche i
corner tematici per dare vita ad un food track decisamente chic, seppur informale.
L’occhio vuole sempre la sua parte
Un occhio di riguardo andrà anche alla
presentazione del buffet. In questo senso, le tendenze per il 2019 segnano un ritorno allo stile barocco. Il banchetto di nozze diventa più rock, con qualche tocco di nero in combinazione con le nuance oro.
E’ di tendenza inoltre la
combinazione di “ingredienti” classici e attuali, sia per quel che riguarda il menù, sia per quel che riguarda i servizi da tavola. Avremo quindi bellissime e sofisticate tovaglie ricamate abbinate ad
elementi di design contemporanei.
Da non dimenticare le
tavole scenografiche dove i centrotavola tradizionali cedono il passo a composizioni inedite, tra foglie e rami, candele di varie dimensioni oppure piccolissimi bouquet floreali disposti in vasi di vetro di diverse altezze e capacità. Molto più delicati, decisamente più adatti all’atmosfera nuziale.
E infine, il
colore. Dal
rosso corallo al
verde menta, la tavola apparecchiata farà sfoggio delle più belle tonalità pastello.
Tavole di design
Nell’ottica di un
wedding buffet a forte
impatto scenografico si fanno dunque strada allestimenti di design, ma anche
soluzioni monouso che permettono di presentare i nostri piatti in modo raffinato e soprattutto inedito. Perché oggi è sempre più importante privilegiare la qualità piuttosto che la quantità.
Ecco allora che sul wedding buffet scenografico si fa strada la
Tour Eiffel, distribuita da
CHS Group. Un
elemento ad effetto con 5 livelli di presentazione dove è possibile collocare le
monoporzioni gourmet. Oppure l’
espositore con struttura in ferro battuto con tanto di braccia curve, in nero satinato, che consentono il posizionamento di 5 supporti in legno compensato di rovere.
Di grandissimo effetto anche gli
espositori Arboireal, ovvero due alberelli in plexiglas nei colori bianco e nero dotati di 56 clips di fissaggio dove possono essere appesi in modo creativo e di impatto
bicchierini finger food. Non mancano poi gli espositori d’effetto per i finger “perla” e quelli in plexiglass per esporre i conetti in carta e bambù, originali, pratici e belli a vedersi. Ideali per la presentazione di fritture o mini bocconcini.
In un wedding buffet all’insegna dello stile anche i piatti devono essere impeccabili. La linee Ola Carrè e Ola Ronde per esempio, propongono piatti di design in materiale compostabile, indispensabile per un servizio catering che sa davvero conquistare.