Ecco alcune delle novità in materia di
analisi degli Indici di redditività, che ci permettono di tenere sotto controllo l’andamento delle vendite in un hotel. Oggi non basta ragionare solo sulle camere, ma anche sui ricavi potenziali derivanti dalle vendite di tutti i servizi accessori alle camere (ad esempio l’area wellness o mice di un hotel).
Non si parlerà più quindi solamente di
REVPAR (Revenue per available room o
ricavo per camera disponibile), ossia il ricavo totale da camere diviso il numero di camere disponibili.

Entreranno nella nostra analisi nuovi indici di redditività. Quali?
I nuovi indici di redditività per gli hotel
E’ preferibile procedere ad un’analisi degli indici di redditività delle strutture, in termini di superfici vendibili (metri quadri) ed implementare un vero e proprio nuovo concetto di
REVPAC (Revenue per available customer). In tal modo si giunge ad un’estremizzazione nella segmentazione della nostra clientela, con la possibilità di proporre vendite mirate ai target che possiedono un alto potenziale di spesa e che sono più propensi all’acquisto di servizi extra. Al conseguente innalzamento del Renevue complessivo segue un incremento della nostra brand reputation sul mercato. Perciò, avremo futuri aumenti nei profitti derivanti dalla vendita di una serie di servizi, con un’ottimo rapporto qualità-prezzo, che soddisfano i nostri clienti.
Nell’ottica del definire la redditività in termini di superficie, si può procedere ad una valutazione della profittabilità della struttura basata sugli spazi tramite il monitoraggio del nostro
REVPASF (Revenue per available square meter o Ricavo totale per metro quadro disponibile), ottenibile dal rapporto tra ricavo totale, ad esempio, del ristorante e lo spazio occupato in metri quadrati.

Il
REVPASF è uno degli indici di redditività che permette di valutare il rendimento, oltre che delle camere, anche degli spazi e dei
servizi ausiliari come il ristorante, il bar, gli spazi meeting e business, le aree dedicate al benessere. L’utilizzo di questo indice di redditività impone, parallelamente, un’
analisi dei costi derivanti dall’erogazione di questi servizi, che dovranno comprendere anche le percentuali d’invenduto per ogni reparto, ad esempio, ogni sedia invenduta in sala meeting vale circa 10 € al giorno.
Potete trovare questi concetti in pillole anche nel
breve video che segue, dove ragiono in modo più ampio di tutte le metriche a disposizione degli albergatori per valutare la redditività dei propri servizi.
Nel prossimo articolo andrò ad approfondire le
modalità di valutazione delle performance di struttura attraverso
altri indici di redditività, indicati in particolare per le aree ristorative e gli spazi dedicati al benessere.