Skip to main content
Articoli

Aprire o non aprire: questo il dilemma…


È vero, le strutture ricettive non hanno mai avuto l’obbligo, secondo le direttive dei vari decreti, di chiudere le proprie attività al pubblico durante la prima fase di convivenza con il maledetto Covid-19. Tuttavia, in tanti durante questo periodo hanno dovuto avere a che fare con un grave calo della domanda, e alcuni hanno deciso […]
È vero, le strutture ricettive non hanno mai avuto l’obbligo, secondo le direttive dei vari decreti, di chiudere le proprie attività al pubblico durante la prima fase di convivenza con il maledetto Covid-19. Tuttavia, in tanti durante questo periodo hanno dovuto avere a che fare con un grave calo della domanda, e alcuni hanno deciso di chiudere momentaneamente le proprie attività.  

Uno stato di incertezza permanente

Con l’arrivo della fase 2, ci si inizia a porre diverse domande in merito a quale scenario si prospetterà per le aziende operanti nel settore dell’Ospitalità. La stagione estiva che ci aspetta, se a inizio anno caratterizzata da premesse molto positive, ora è un quesito aperto. L’incertezza dilaga su quelli che saranno i numeri di turisti che popoleranno le città del nostro Paese nei mesi a venire. Si fa fatica a fare una previsione stabile rispetto a quella che sarà l’estate 2020, così come i mesi successivi. Proprio per questo, ognuno è stato costretto a rivedere i propri piani.  

Proviamo a fare chiarezza

Come consulenti che negli ultimi vent’anni hanno imparato a conoscere le dinamiche del settore dell’hotellerie e della ristorazione, ci sentiamo di dire che – purtroppo – non esiste una ricetta segreta, capace di risolvere tutti i problemi. D’altronde, l’emergenza che abbiamo vissuto, di proporzioni impensabili, ha letteralmente capovolto i paradigmi dei consumi e delle abitudini delle persone. Seppure in un arco di tempo molto breve, i princìpi e gli elementi su cui i viaggiatori basano le proprie scelte in merito alla prossima vacanza sono radicalmente mutati. Andando verso la creazione di nuove esigenze. Come affrontare allora il prossimo futuro? Se è vero che non esiste una formula magica valida per tutti, è vero anche che esistono però diverse strategie che ciascuno può mettere in atto per il bene della propria attività. Valorizzandola in modo nuovo e differente, nel rispetto della propria identità.  

Aprire o non aprire? L’ebook di GpStudios dedicato al mondo dell’hotellerie

Aprire o non aprire, quindi? Per rispondere al dubbio amletico che affligge la mente degli imprenditori e dei gestori di strutture turistico-ricettive, che hanno fatto dell’Ospitalità non solo la propria professione ma anche la propria filosofia di vita, abbiamo sentito forte il bisogno di scrivere un piccolo ebook. Il nostro obiettivo con questo ebook è quello di fornire a tutti gli operatori del settore un quadro generale e delle considerazioni pratiche. Oltre a dispensare qualche consiglio per ripensare l’Ospitalità ai tempi di convivenza forzata con il Covid-19. Senza tralasciare, tra i vari punti, anche quelli più operativi e legati al tema della sicurezza, dell’igiene e degli adempimenti normativi. Per approfondire questi argomenti, ci siamo affidati all’esperienza di veri professionisti del settore, costruendo i contenuti in partnership con ÈCosì. Per poter essere a supporto di più imprenditori e professionisti possibile, abbiamo deciso di condividere l’ebook nella sezione “Risorse” del nostro sito, con un download gratuito disponibile a partire dal 4 maggio.   Preparatevi a scaricare la vostra copia!

Iscriviti  alla
Newsletter

Ti basta inserire la tua email!


Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.