I chatbot avranno un impatto sempre più forte sul tuo modo di soddisfare i clienti che cercano informazioni, prenotano un soggiorno o richiedono assistenza. E avrai la certezza che, in fondo, non tutta la tecnologia viene per nuocere.
Sono sempre più numerosi gli utenti che utilizzano le applicazioni di
istant messanging. E sono sempre di più i turisti che organizzano i loro viaggi in maniera autonoma con l’ausilio di app e strumenti informatici.
Nel mercato Europeo, il
mobile rappresenta infatti uno dei principali
motori di prenotazione per tutti i player della Travel Industry. Resta comunque fondamentale, anche per l’utente che non passa attraverso la tradizionale agenzia di viaggi, avere
in tempo reale tutte le risposte che cerca. Quale miglior soluzione, di un software in grado di rispondere in estemporanea 24 su 24?
Ecco allora che, in una prospettiva di ottimizzazione del concetto di
customer care, entrano in gioco i
chatbot.
Cosa sono i chatbot?
Si tratta di
robot ovvero software in grado di
rispondere 24 ore al giorno a domande reali, poste dalle persone.
L’
obiettivo per gli operatori del settore turistico è quello di
agevolare l’interazione fra Hotel e cliente, nella lingua di quest’ultimo, tramite i canali web e social.
In un mercato fortemente competitivo come quello turistico, dove i clienti sono alla ricerca di sempre maggiori informazioni e sempre più specifiche, nel minor tempo possibile, la risposta giusta per incrementare il tuo business potrebbe arrivare proprio dalla tecnologia.
Un chatbot, infatti, può aiutarti a:
- migliorare la reputation della struttura alberghiera;
- farti conoscere e acquisire nuovi clienti;
- mantenere una relazione con i tuoi clienti avviando il processo di fidelizzazione.
Come funziona un chatbot?
Sulla base di una serie di risposte preconfigurate il bot, riesce a
dialogare con le persone tramite una chat senza alcun intervento umano, riproducendo una conversazione assolutamente naturale.
Le risposte fornite con testo voce e talvolta anche con video simulano alla perfezione la risposta umana. In altre parole, la sensazione da parte del turista che usufruisce del servizio è quella di avere un dialogo vero e proprio con una persona che risponde a tutte le sue domande e i suoi dubbi. Convincendolo a scegliere la tua struttura per la prossima vacanza.
Il chatbot può essere progettato ah hoc in base alle
esigenze specifiche del tuo hotel. In questo caso personalizzare significa
ottimizzare il servizio che offri ai tuoi ospiti.
Il primo bot Facebook si chiama Magellano
Bot Magellano è stato pensato per il mondo dell’ospitalità alberghiera e del turismo, e per l’organizzazione di eventi. Un ottimo ausilio che permette ad hotel e strutture ricettive di raggiungere su
Facebook il proprio target in modo assolutamente innovativo, di fare promozione per eventi e offerte.
Utilizzando Magellano potrai interagire con gli utenti della pagina Facebook del tuo albergo e
creare un database di clienti (sia quelli che hanno messo un like sulla pagina, sia quelli che semplicemente hanno chattato con la pagina) ai quali potrai inviare offerte, eventi e comunicazioni in maniera molto personale.
Ciò significa raccogliere centinaia di nominativi di persone interessate alla tua struttura e inviare loro
messaggi push che arriveranno sul cellulare. Si tratta infatti di notifiche che, grazie a Messenger, semplificano l’interazione con chi è venuto in contatto con il tuo profilo. O con il cliente che deve raggiungere il tuo hotel.
Vuoi saperne di più? Leggi
qui le istruzioni!