E’ in crescita il numero di turisti che viaggiano con il proprio amico a quattro zampe. A confermarlo anche un’
indagine Eurispes 2019. Ne emerge che
un terzo della popolazione vive con almeno un animale domestico, generalmente cani e di gatti, e il 76,8% dei proprietari li considera a tutti gli effetti membri della famiglia.
Non a caso sono ben
7 milioni gli animali in viaggio insieme alla famiglia con cui vivono. Da qui la necessità per i proprietari degli amici pelosi di scegliere destinazioni pet friendly.
Abbiamo parlato in un
precedente articolo di come trasformare un albergo in un perfetto hotel pet friendly. Sono tante, infatti, le strutture ricettive pet friendly. In crescita addirittura del 90% in alcune località della Riviera Romagnola.
Le città pet friendly in Italia
Non solo hotel, ma città intere si impegnano ad essere sempre più pet friendly. Quindi locali, ristoranti, ma anche servizi ad hoc in città o in spiaggia destinati agli amici a 4 zampe.
Tra le grandi
città pet welcoming al primo posto c’è
Roma che vanta
il maggior numero di Hotel preposti ad accogliere i nostri amici a quattro zampe. Anche
Napoli conta un elevato numero di strutture ricettive pet friendly. Ma sono tanti anche i luoghi da visitare insieme agli amici pelosi come per esempio gli scavi archeologici a Pompei.
Mentre a
Firenze che conta innumerevoli
hotel, ristoranti e bar pet friendly ci si può imbattere in locali dove sono presenti degli educatori in grado di far divertire i cani dei turisti con
percorsi di mobility dog.
In tutta la Toscana comunque il livello di accoglienza turistica degli animali domestici è molto alto. In
Val d’Orcia e in
Val di Cornia per esempio è possibile fare bellissime
passeggiate in mezzo alla natura con i propri amici pelosi. Tra le mete da non perdere anche il Parco di Poggio Neri e il Parco archeologico di Baratti.
Tra le colline Umbre inoltre, nei pressi del
lago Trasimeno non mancano le attività da fare insieme agli amici a 4 zampe come le passeggiate naturalistiche.
Cervia, Comune pet friendly
Da quest’anno anche Cervia, con Milano Marittima e tutto il territorio comunale, può dirsi ufficialmente Comune Pet Friendly. Il Comune di Cervia, Inodorina e Confesercenti hanno unito le forze per rendere il
territorio sempre più accogliente nei confronti di cittadini e
turisti proprietari di animali.
Negozi, bar e ristoranti, spiagge dedicate e hotel del territorio sono, infatti, sempre più
attrezzati per ospitare gli amici a 4 zampe, anche grazie al contributo di Confesercenti e Pet Village, azienda ravennate proprietaria del brand Inodorina.
Se l’associazione ha raccolto la disponibilità di pubblici esercizi e strutture ricettive, Inodorina ha investito in i
nterventi per rendere l’intera località turistica pet friendly.
Come facilitare la vacanza degli amici a 4 zampe e dei loro proprietari
Affinché una destinazione diventi a tutti gli effetti pet friendly è necessario lavorare su più fronti e in sinergia con le diverse realtà di un territorio. Come per esempio sul
miglioramento delle strutture, i regolamenti e la promozione di una cultura complessiva di consapevole convivenza tra uomo e animali domestici. Una comunità che si basa sui valori della cultura promuove il rispetto verso tutti gli essere viventi, animali compresi.
Nello specifico a Cervia e Milano Marittima tra le facilitazioni messe in campo figurano i
dispenser con sacchetti igienici dislocati sul
lungomare e in centro, importanti interventi di sostegno al canile cittadino e non ultimo il
miglioramento delle aree di sgambamento presenti sul territorio.
Unire le forze per offrire sempre più servizi dedicati e strutture ricettive pet friendly significa soddisfare un target, quello di chi viaggia insieme ai propri amici pelosi, in continua crescita. Con un conseguente importante riscontro economico.