Skip to main content
Articoli

Trend hospitality: piace sempre di più la luxury experience


Tra i top trend che influenzeranno il settore hospitality nel 2019 si fa strada sempre di più la luxury experience. Lo conferma il report di Sommet Education, network di formazione universitaria noto a livello internazionale: insieme all’innovazione, all’ospitalità sostenibile e all’evoluzione tecnologica fatta di chatbot e intelligenza artificiale, chi viaggia è alla ricerca del lusso […]
Tra i top trend che influenzeranno il settore hospitality nel 2019 si fa strada sempre di più la luxury experience. Lo conferma il report di Sommet Education, network di formazione universitaria noto a livello internazionale: insieme all’innovazione, all’ospitalità sostenibile e all’evoluzione tecnologica fatta di chatbot e intelligenza artificiale, chi viaggia è alla ricerca del lusso e di guest experience. Come dovranno rispondere gli hotel a questa nuova richiesta del viaggiatore contemporaneo?

Il lusso piace anche alle nuove generazioni

La sfida per i brand del lusso sarà quella di rimanere appetibili anche per le nuove generazioni. I numeri in questo senso parlano chiaro, sono sempre di più gli under 35 che fanno parte della nuova generazione di luxury customer. Come intercettare allora questo nuovo segmento di clientela? Le parole chiave da non sottovalutare sono innovazione e cambiamento. Un’evoluzione insomma, che però sia in linea con il mood e i valori della cultura delle generazioni Y e Z. Un altro elemento fondamentale per l’hotel, per comunicare il valore del brand al cliente luxury, continua ad essere lo storytelling. Raccontare la propria struttura ricettiva attraverso una storia accattivante resta la carta vincente per conquistare i clienti, potenziali e acquisiti.

La tradizione al passo con l’innovazione

Le strutture ricettive che hanno alle spalle un background storico prestigioso non potranno più avvalersi esclusivamente del loro nome per conquistare i clienti, soprattutto i più giovani. E’ importante in questo senso riuscire a mettere insieme  tradizione e abilità artigianali con le innovazioni tecnologiche più all’avanguardia tanto care alle nuove generazioni. In sintesi le strutture ricettive a 5 stelle che si pregiano di una location o di una struttura storica dovranno impegnarsi a fare spazio anche e soprattutto all’innovazione.

Il valore umano al centro della luxury experience

Un’altra parola chiave da cui non potrà prescindere il management alberghiero nel segmento luxury è la multicanalità. I clienti devono essere conquistati attraverso canali diversi. E’ importantissimo per l’hotel captare le esigenze degli ospiti per offrire loro esperienze uniche e irripetibili online e offline. Mantenendo però ai massimi livelli anche il servizio perché è quanto si aspetta il cliente luxury. Il valore umano su tutto resta indispensabile per l’hotel che vuole offrire una luxury experience. Lusso infatti è anche e soprattutto saper coltivare le relazioni con il cliente. Un altro trend che dovremo aspettarci è il passaggio di noti luxury brand nel settore dell’hotellerie. A sottolineare l’importanza dell’hospitality nel segmento luxury.

Le nuove formule alberghiere strizzano l’occhio al luxury

Tra gli esempi virtuosi di hotel che fanno della luxury experience il loro punto di forza c’è senz’altro Palazzo Versace Gold Coast in Australia.  In una suggestiva cornice sulla costa del Queensland, l’hotel esprime la filosofia di Gianni Versace e la sua passione per il lusso e la bellezza che impreziosiscono ogni singolo dettaglio delle stanze di Palazzo Versace Gold CoastOgni elemento di architettura e design finemente realizzato porta la firma del pregio di un 5 cinque stelle. Le 200 camere e suite dell’hotel, sono arredate con mobili su misura della Versace Home e balconi privati ​​”Juliet” che accolgono il sole della Gold Coast. Ogni camera e suite è un’oasi di puro  glamour , il massimo relax e comfort  e il meglio che è possibile nella vita.   Luxury experience Un altro esempio di pregio è il Bulgari Hotel di Shanghai dove lo stile italiano si unisce armoniosamente a quello cinese. Situato in una suggestiva posizione sulla riva del fiume,occupa gli ultimi otto piani di un grattacielo di 48 piani. L’ hotel che  unisce natura, design contemporaneo e architettura del passato,  sovrasta la città creando un ponte tra passato e futuro grazie appunto al suo particolare design. E’ stato eletto da Condé Nast Traveler come uno dei nuovi hotel migliori al mondo. Il suo design “est-meet-west”, il caratteristico mood italiano Il Ristorante-Niko Romito, Il Bar, La Terrazza sono le principali caratteristiche che lo rendono una destinazione eccezionale da viversi. Pregiatissimo anche il Il Cioccolato del Bvlgari Hotel Shanghai ovvero l’unica boutique del cioccolato Bvlgari in Cina dove è possibile gustare le squisite gemme di cioccolato fatte a mano dal mâitre chocolatier del laboratorio Bvlgari accanto all’hotel. Mentre  in Svizzera,  il brand degli orologi di lusso Audemars Piguet ha in programma di aprire un bespoke Hôtel des Horlogers che consentirà agli ospiti di immergersi nell’arte orologiaia svizzera nel paese che ha dato vita al prestigioso marchio.


Scritto da Francesca Molari

Giornalista, laureata in Filosofia all’Università degli studi di Bologna, scrive da oltre un ventennio per riviste, cartacee e web, di importanti case editrici come Condè Nast, Mondadori, Rusconi ed altre, dedicandosi in particolare al settore viaggi e turismo. Collabora con diversi enti ed istituzioni comunali, provinciali e regionali, per cui cura l’area web, social media e comunicazione. Si occupa inoltre di formazione professionale, come docente e consulente di orientamento al lavoro.

Iscriviti  alla
Newsletter

Ti basta inserire la tua email!


Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.