Sole, relax e spiaggia: i beach bar sono nuovi modi di concepire il soggiorno al mare, luoghi dove trascorrere una giornata in un ambiente esclusivo sotto le coccole dei raggi bollenti. Non solo stabilimenti balneari, ma anche ristoranti sulla spiaggia, dove è possibile riposarsi, godersi un drink o gustare del buon cibo, il tutto a due […]
Sole, relax e spiaggia: i beach bar sono nuovi modi di concepire il soggiorno al mare, luoghi dove trascorrere una giornata in un ambiente esclusivo sotto le coccole dei raggi bollenti.
Non solo stabilimenti balneari, ma anche ristoranti sulla spiaggia, dove è possibile riposarsi, godersi un drink o gustare del buon cibo, il tutto a due passi dal mare. E ancora divertimento, campi da beach tennis, da pallavolo, fitness open air. I beach bar sono un vero e proprio luogo dell’innovazione.
Quali sono i fattori chiave per il successo?
In generale, ecco cosa sta funzionando sulle spiagge:
FORMAT TARGETIZZATI: si tratta di concept che hanno prima di tutto una fortissima identità. Certamente – soprattutto quelli all’estero – sono in destinazioni già alla moda e già posizionati, ma il locale di successo ha sempre caratteristiche chiare.
…CON PROPOSTE SPECIFICHE: anche l’offerta va in questa direzione. Oggi siamo in un’epoca dove il cliente compra un’esperienza sviluppata intorno a un brand, cioè qualcosa che rappresenta un mix di valori che vengono acquisiti andando in un posto e comprando un servizio.
…CHE RACCONTANO UNA STORIA: nei beach bar che funzionano c’è una grande strategia che racchiude elementi come il marketing esperienziale e lo storytelling, fondamentali per conquistare il cliente.
Cosa serve per gestire un beach bar rendendolo redditizio?
Se l’identità è molto vicina all’ambiente marketing, gli elementi del controllo gestionale e l’organizzazione operativa sono di tutt’altra natura, ma comunque fondamentali per gestire un beach bar. Dal punto di vista operativo, è infatti doveroso un controllo molto preciso sia a monte che a valle, altrimenti si rischia di fare un grande business ma con poca redditività. In altri termini, bisogna curare il “back office”, dietro le quinte l’organizzazione deve essere molto precisa per poter sostenere ciò che vede il cliente.
Scendiamo nel pratico. Quali sono gli strumenti gestionali per gestire un beach bar in maniera efficace ed efficiente?
Un piano di marketing: costruire una sorta di total look che preveda un servizio a 360 gradi. L’ospite che arriva al mattino può restare nello stesso luogo fino a notte inoltrata – a seconda delle legislazioni, quindi se siamo in Italia o all’estero. Dunque pianificare diverse attività nell’arco della giornata permette di arricchire l’esperienza dell’ospite, che vede gli scenari cambiare e può essere coinvolto in varie occasioni di consumo.
Controllo gestionale: per sviluppare un’analisi certosina di costi e ricavi, ci si basa sul principio resa per metro quadrato, come nei ristoranti. E’ infatti applicabile alla stesura degli ombrelloni, al numero dei lettini, agli incassi della spiaggia, al numero delle consumazioni serali servite in aperitivo o after dinner. Tutti questi elementi, riportando allo stesso modello gestionale, sono applicabili a diverse tipologie di format.
Vuoi conoscere tutti gli strumenti pratici per gestire un beach bar in modo redditizio?
Guarda il mio video tutorial:
Esempi di beach bar che funzionano
L’Italia è costellata di stabilimenti balneari dal design estremamente curato e completi di ogni servizio, che attirano turisti e riversano grandi affluenze sulle nostre spiagge:
Ospitalità e relax sono le parole chiave in questo beach bar di Chioggia. È una struttura balneare dotata di ogni comfort, estremamente elegante e raffinata. Un design moderno realizzato da Afa Arredamenti e strutturato con solarium, ristorante, ampi ombrelloni, tende privè con lettini che diventano vere e proprie suites marine, rialzate rispetto alla sabbia e attrezzate con lettini lusso extra large, tavolino e panchetta, tenda superiore removibile. Qui il servizio ristorazione è diretto, una vera oasi di privacy in riva al mare.
Ruolo: Amministratore e Founder – Azienda: gpstudios
Amministratore unico e fondatore di GpStudios, è esperto di Turismo e Ristorazione con oltre venti anni di esperienza sul campo. Consulente per diverse aziende del settore, strutture ricettive, catene alberghiere e holding internazionali, per le quali, con il suo staff, cura lo start up, il marketing strategico, la formazione del personale e più in generale tutta l’attività di lancio e posizionamento commerciale. E’ formatore e autore di diversi testi professionali.