Condensare in poche frasi anni di insegnamenti sui principi di management non è facile. Stephen Covey c’è riuscito. Chi era costui? Covey è stato uno dei più ascoltati (e acquistati) consulenti di management statunitensi degli ultimi 50 anni. Il suo best seller, “Le 7 regole per avere successo”, ha venduto 25 milioni di copie in 40 Paesi.
Ma il testo di cui vorrei parlare oggi è “I principi”, un libro prezioso per più motivi. Ripercorrendo i volumi più famosi dell’autore,
“I principi di Stephen R. Covey” è una selezione di tutto quello che occorre sapere per affrontare la vita e il lavoro in modo efficace. In particolare, i punti di forza di questa straordinaria raccolta sono:
1. è
meno di 100 pagine, non eccessivamente impegnativo;
2. si legge pertanto
in poche ore;
3. è una
raccolta di citazioni e aforismi riguardo ai principi di management, utili anche per formulare frasi ad effetto da utilizzare durante una presentazione o un discorso al proprio staff;
4. è una preziosa
fonte di ispirazione, perché riassume in poche parole le regole da seguire per avere successo.
Attenzione però: non ci sono altre scorciatoie. Per Covey, la costruzione di un successo duraturo è legata al profondo rispetto (non di facciata, ma vero) di una serie di principi fondamentali.
Stephen R. Covey ci ha lasciato uno straordinario patrimonio di insegnamenti sulla leadership, la motivazione, il successo, la gestione del tempo e l’efficacia personale e professionale. Nel libro “I principi”, le diverse tematiche sono state suddivise in capitoletti, ad esempio: responsabilità, equilibrio, scelta, contributo, coraggio, efficacia, empatia, coerenza.
La novità de “I principi” di management
E’ evidente che il guru del management Stephen Covey non avesse dubbi sulla
necessità di cambiare alla radice lo stile di leadership, sostanzialmente cancellando i vecchi principi di management, primo tra tutti la classica struttura piramidale. Per far fronte alla crescente globalizzazione, è necessario porre le risorse umane di un’azienda sullo stesso piano, come un “esercito” sul campo di guerra.
Anche il concetto di management in sè è da rivedere, secondo Covey. Il manager deve limitarsi a valorizzare le potenzialità dello staff, e non piuttosto a esercitare un controllo su di loro. Non deve semplicemente gestire i dipendenti, ma coinvolgerli nei piani aziendali e negli obiettivi da raggiungere.
E’ dunque opportuno eliminare i tradizionali principi di management, ovvero quelle regole convenzionalmente utilizzate dalla maggior parte delle aziende e che le impediscono di crescere. “I principi” di Stephen R. Covey è un volume letto e seguito da milioni di persone, in quanto tali principi di management rappresentano le linee guida per un percorso coerente con gli obiettivi che uno si pone, di un approccio per imparare a gestire l’impresa in modo efficace.
Alcuni principi di management
Riporto alcune delle frasi sui principi di management che mi hanno colpito e che suggerisco di tenere a mente.
Responsabilità:
- Proteggere le persone dalle conseguenze naturali delle loro azioni insegna loro a essere irresponsabili.
- Senza coinvolgimento, non c’è impegno.
Contributo:
- Molti di noi dedicano troppo tempo a questioni urgenti, e non abbastanza a quelle importanti.
- La chiave della vita non è accumulare, ma dare un contributo significativo.
Efficacia:
- Ogni volta che pensiamo che il problema è “là fuori”, quello stesso pensiero è il problema.
- Le persone possono lavorare anche molto duramente, ma se mancano di visione e chiarezza non vanno molto lontano.
Empatia:
- Prima cerca di capire e poi di farti capire.
- Le parole sono come delle uova che facciamo cadere da molto in alto: non possiamo farle tornare indietro e neppure ignorare il disastro che producono dopo essere cadute.
Coerenza:
- Uno dei modi più importanti di manifestare coerenza è di essere leali verso quelli che non sono presenti. Così facendo ci costruiamo la fiducia di quelli che sono presenti
- Non discutere le debolezze di altre persone. Non discutere le tue. Se fai uno sbaglio ammettilo, correggilo e impara: subito.
Leadership:
- Leadership efficace significa dare precedenza alle priorità.
- Trattate sempre i dipendenti esattamente come volete che essi trattino i vostri migliori clienti.
Sinergia:
- Se due persone hanno la stessa opinione, una non serve.
- Sei disposto a cercare una soluzione che sia migliore di quella che ciascuno di noi pensa?
Riassumendo,
“I principi corretti sono come delle bussole: indicano sempre la via giusta”.
IL CONSIGLIO DI LETTURA
I principi di Stephen R. Covey, Franco Angeli, 96 pagg., 15 euro