Skip to main content
Press

Costi colazione: il futuro dei bar a valore aggiunto

Mixer

– Ottobre 2022


Costi colazione: come possono i bar gestire la situazione tra riduzione delle presenze e rincari?

“A rendere ancora più complicato il recupero del numero delle presenze è il caro vita che sta portando gli italiani ad attuare tutta una serie di rinunce.

Tra le strategie da mettere in atto per migliorare l’attrattività del punto bar il menù integrato e l’aggiunta di servizi per aumentare il tempo di permanenza nel locale”.

Ovviare ai costi colazione più alti con menu e servizi a valore aggiunto

A incidere in maniera molto rilevante sulla marginalità sono il costo del caffè, più che raddoppiato dal 2019 e il costo orario dell’energia elettrica, passato da 0,063 a 0,49 €/h.

“Entrano poi in gioco anche altri fattori – commenta Giacomo Pini, Ceo di GpStudios –. A parità di ordinazione, le marginalità della colazione servita a banco sono maggiori di quella consumata al tavolino, il caffè richiede molto meno tempo di lavorazione rispetto al cappuccino, a cui andrebbe aggiunto anche il costo del latte”.

Leggi di più nell’articolo dedicato al tema dei costi colazione in bar e caffetterie sul numero di Ottobre 2022 di Mixer dal titolo “Prima colazione al bar, un rito con diminuite presenze”.

Iscriviti  alla
Newsletter

Ti basta inserire la tua email!


Ricevi periodicamente risorse gratuite, articoli di approfondimento, guide pratiche in e-book e il reminder per i nostri eventi live e digitali!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.