Un menu performante? Costruiscilo con l’ingegneria del menu
L’accento sulla creazione di un menu performante è dovuto per qualsiasi attività che opera nel mondo della ristorazione. Come fare per creare un menu performante? 4 sono i punti
L’accento sulla creazione di un menu performante è dovuto per qualsiasi attività che opera nel mondo della ristorazione. Come fare per creare un menu performante? 4 sono i punti
Arrivare al ristorante per cena, sedersi al tavolo. Il cameriere che arriva e ci porge il menù. È proprio da qui che inizia la magia. Il segreto della buona ristorazione passa anche dalla realizzazione di un buon
L’ingegneria del menù costituisce da sempre uno dei capisaldi della buona ristorazione, nonché uno dei temi più trattati negli ultimi anni. Un mix di tecniche e strategie orientate a potenziare la vendita al tavolo, attraverso lo studio,
La presentazione del menù ottimale può essere perseguita prendendo coscienza dei principi generali relativi alle dimensioni della carta, al numero di pagine, alle specifiche di testo e ai colori. Se non li conosci, devi leggere questo articolo. Alla fine,
Calendario alla mano: il prossimo 9 maggio verranno introdotte pesanti sanzioni in caso di mancato rispetto dell’obbligo di informazione sugli allergeni nei menù dei pubblici esercizi. Nello specifico si tratta del Decreto Legislativo n. 231 del 15
Sottrarre o aggiungere? Diminuire o incrementare? Quando si tratta di tavola e, pertanto, di alimentazione, non si può più andare solo a gusto personale. Chi si occupa delle cucine di hotel e ristoranti sa bene quanto oggi sia più che mai necessario –
Immaginate di essere il Ministro della Salute del Paese 1, e gli esperti vi preannuncino l’arrivo di un’epidemia in grado di uccidere, in assenza di interventi, 600 persone. Esistono due piani di azione in grado di limitare i danni: Adottando il
Hit parade musicali. Scommesse sul calcio mercato. Incassi dei cinepanettoni. L’inizio dell’anno è il momento giusto per stilare tutti i tipi di classifiche. E’ tempo allora di fare la nostra parte, individuando la top 10 degli articoli
Nuovi cibi, nuovi stili: i food trends 2018 danno conferma di un mercato in continua e frenetica evoluzione. Il trend healthy, ovvero il gusto per il cibo biologico, così come il trashcooking, tecnica in cui vengono utilizzati scarti e avanzi,
Gli italiani mangiano sempre più frutta e verdura al ristorante. E gradirebbero che gli esercenti assecondassero in modo più creativo e variegato questa loro crescente inclinazione. E’ quanto emerge dall’ultimo sondaggio dell’Unione
Prezzo fisso, costo contenuto, possibilità di mangiare a volontà: la formula all you can eat attira ancora pubblico. Nei forum anglosassoni, dove è proposta da più tempo, i consumatori si scambiano consigli per capire come mangiare di più senza
L’arrivo della primavera porta grandissimi cambiamenti in tavola, dapprima quasi impercettibili, per poi arrivare a una vera e propria celebrazione della stagionalità nel menù a metà maggio. Ecco come trasformare questo momento in un evento di
Offrire un servizio ineccepibile è il sogno di ogni professionista. Un albergatore che si rispetti deve preoccuparsi sia della qualità del pernottamento sia di tutti gli altri servizi che la struttura offre, dalla ristorazione all’organizzazione di
Forlì - via del Cavone, 7
T +39 0543 84099
M info@gpstudios.it
©2022 GpStudios srl / PI04387250402
Cookie Policy - Privacy Policy - Quality Policy - Credits